24-27 giugno, Vicenza: Festambiente

Stampa

Ecologia, Giustizia, Pace e Solidarietà ⅀ perché un mondo diverso è possibile.
Festambiente Vicenza si svolge nello splendido scenario del Parco fluviale del Retrone. Festambiente è un luogo da condividere e da creare assieme, è uno spazio per ricercare un equilibro tra l'uomo, la natura e gli animali, è un'oasi immersa nelle mille contraddizioni di Vicenza e della sua provincia.

Del festival nazionale di Grosseto, la manifestazione vicentina riprende il nome e gli obiettivi: coniugare relax con impegno e far conoscere alla cittadinanza (singoli, giovani, famiglie, bambini, anziani) la concreta possibilità di un sistema di vita ecocompatibile e solidale e quindi più armonioso con l'universo, sentito come un grande organismo vivente di cui tutti noi siamo una parte.
Festambiente Vicenza è promossa da circolo vicentino di Legambiente, ma, vista la complessità dell'iniziativa, è organizzata con pari dignità da un gruppo di associazioni vicentine che per la terza volta mettono assieme la loro esperienza, le loro energie e i loro soci per creare una festa delle associazioni che operano nell'ambito ambientale, sociale, del commercio equosolidale, dell'animazione giovanile, della cooperazione internazionale: Arciragazzi, Asoc, Cooperativa Unicomondo, Emergency, Amanecer, L'uomo oltre i confini, Malaki Ma Kongo, Movimento Gocce di Giustizia, Rete Lilliput, Unione Degli Studenti ⅀ Festambiente Vicenza è uno dei tanti tasselli del movimento new global, che non esiste solo durante i grandi momenti mediatici di Porto Alegre, Firenze, Johannesburg, Cancun, ma che opera instancabilmente giorno per giorno nella convinzione che un mondo diverso è possibile e necessario!

Questa edizione vedrà la presenza della Casa EcoLogica museo-laboratorio didattico, fra i più noti in Europa, sulle energie alternative (solare ed eolico); si affronteranno i temi dell'informazione (giovedì 24 giugno) con la giornalista Milena Gabanelli di Report e Sandro Curzi; della legalità (sabato 26 giugno) con Giovanni Impastato e la Sig.ra Rita Borsellino rappresentante dell'Associazione Libera Terra; del consumo critico e degli stili di vita ecosostenibili (domenica 27 giugno) con gli interventi di Gianni Tamino e Alberto Zoratti delle commercio equo e solidale.

Gli spettacoli proposti sono di vario genere: concerti musicali (domenica 27 i Manodopera con il loro folk rock), spettacolo di cabaret con il duo comico di Cornacchione e Tedeschi (sabato 26) e lo spettacolo teatrale "L'orda" della Compagnia delle Acque di GianAntonio Stella e Bertelli (venerdì 25).

Per le bambine e i bambini Arciragazzi sta approntando una nuova città dei bambini e delle bambine con nuove attività e nuove proposte di laboratori ludico-ambietali in cui si sperimenta la cittadinanza attiva.

Per un primo dialogo con le altre culture tutti possono provare la cucina etnica (algerina, indiana e brasiliana), ma non manca la cucina biologica, vegetariana, equosolidale e la cucina con i prodotti di Libera Terra (pasta, vino e olio prodotti sui terreni siciliani confiscati alla mafia).

Per i nottambuli e per chi non vuol tornare a casa consigliamo la rassegna di mezzanotte filmambiente: un film per serata su pace, giustizia, ambiente e solidarietà.

Festambiente Vicenza è una manifestazione equosolidale, ecosostenibile, a raccolta differenziata spinta e ⅀ altamente biodegradabile. Non è un caso l'aver scelto di non vendere lattine, ma solo bottiglie di vetro, di non usare posate in plastica, ma solo in mater-B, legno e cellulosa biodegradabili.

Festambiente è questo e tanto altro ancora, vi invitiamo a scoprire le mille sorprese e ⅀ buon divertimento!
Festambiente Vicenza esiste anche in internet, in http://www.festambientevicenza.org si trovano tutte le informazioni utili per raggiungere la festa, il programma aggiornato, alcuni approfondimenti, le tante iniziative precedenti la festa vera e propria e le immagini più belle delle precedenti edizioni.

Fonte: Festambiente Vicenza

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad