www.unimondo.org/Notizie/23-aprile-Bologna-L-altra-Africa-la-globalizzazione-e-noi-65031
23 aprile, Bologna: L'altra Africa, la globalizzazione e noi
Notizie
Stampa
Associazione Banca del Tempo Reno
Associazione Antiutilitarista di Critica Sociale
Villa Serena
Presentano:
Venerdì 23 aprile
Centro Polivalente Villa Serena
Via della barca 1, Bologna.
Ore 21.00
L'altra Africa, la globalizzazione e noi
Mercati tradizionali, mercato mondiale e sfide per il futuro
Presentazione dibattito dei libri:
La casa di Nessuno. I mercati in Africa occidentale (Bollati Boringhieri,
2002) di Marco Aime
Africa la Pentola che bolle. Politica, economia e società (Emi, 2003) di
Jean Léonard Touadi
Introduce:
Federico Mascagni, associazione Banca del Tempo Reno
Interventi:
Marco Aime, ricercatore di Antropologia culturale presso l'Università di
Genova
Jean Léonard Touadi, giornalista Rai
Claudio Bazzocchi, Associazione antiutilitarista di critica sociale
La solitudine geopolitica dell'Africa, la sua marginalità rispetto ai
fenomeni della globalizzazione, ha spesso portato i commentatori a decretare
l'agonia del continente. Ma dietro i pregiudizi dello sguardo occidentale l'
Africa si rivela un mondo pieno di umanità, di sfide, di lotte, di
esperienze interessanti di valore non solo locale. Si tratta tuttavia da
questo punto di vista di imparare a conoscere e a leggere veramente la
realtà africana nella sua alterità e diversità. Gli spazi dei mercati
tradizionali per esempio rappresentano luoghi non solo di scambi commerciali
ma soprattutto di produzione sociale e culturale; luoghi di incontro, di
apertura e di mediazione di importanza fondamentale. Forme profondamente
radicate nella storia africana e produttori di una visione della società e
della vita che oggi si confronta e in qualche misura si fronteggia con le
logiche impersonali del mercato globale.
Marco Aime, ricercatore di Antropologia culturale presso l'Università di
Genova. Ha condotto ricerche sulle Alpi e in Africa occidentale. Tra le sue
pubblicazioni: Il mercato e la collina. Il sistema politico dei Tanga
(Taneka) del Benin Settentrionale. Passato e Presente (Il Segnalibro, 1997),
Le radici nella sabbia (EDT, 1999), Diario Dogon (Bollati Boringhieri,
2000), La casa di Nessuno. I mercati in Africa occidentale (Bollati
Boringhieri, 2002). È autore anche di alcune opere di narrativa, tra cui
Taxi brousse (Stampa Alternativa, 1997 e 2001) e Le nuvole dell'Atakora
(EDT, 2002).
Jean Léonard Touadi, nato a Brazzaville (Congo), entrato in Rai nel 1992, ha
lavorato presso la redazione degli Esteri del TG3, ha condotto l'edizione
estiva del programma radiofonico di Radierai "Permesso di soggiorno". È
stato co-direttore della rivista "Africa Panorama", e corrispondente a Roma
della Radio Panafricana "Africa n.1. È stato autore e conduttore della
trasmissione Rai "Un mondo a colori". Attualmente lavora alla trasmissione
"C'era una volta". Editorialista di numerose riviste italiane ed estere tra
cui Nigrizia, recentemente ha pubblicato il volume Africa la Pentola che
bolle. Politica, economia e società (Emi, 2003).
Claudio Bazzocchi, Associazione Antiutilitarista di Critica Sociale. Già
responsabile dell'area ricerca dell'Osservatorio sui Balcani, è stato per
nove anni dirigente del Consorzio Italiano di Solidarietà (ICS) per il quale
ha curato il libro Un quarto paese. Intellettuali ex-jugoslavi dell'
opposizione non nazionalista per una società di cittadini. È autore del
volume La balcanizzazione dello sviluppo (Il Ponte, 2003). Ha curato inoltre
la raccolta di saggi di Mark Duffield dal titolo Guerre postmoderne (Il
Ponte 2004).