2011 - Anno internazionale della chimica: “Abolire le armi di distruzione di massa”

Stampa

Il 2011 è l’Anno internazionale delle foreste. Lo abbiamo scritto più volte sino a stancare qualche nostro affezionato lettore. Diversi testimonial hanno fatto propria la campagna "1 fan 1 albero" promossa da Unimondo. Dai Bastard Sons of Dioniso alla cantautrice Elisa. Tutti per sostenere l’impegno di favorire la gestione, la conservazione e lo sviluppo sostenibile delle foreste di tutto il mondo.

Ma il 2011 è anche l’Anno per le persone con origini africane. L'obiettivo, per l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, è quello di intensificare le iniziative nei singoli paesi insieme alle misure di cooperazione regionale e internazionale in favore delle persone con origini africane, per garantire loro il pieno godimento dei diritti economici, culturali, sociali, civili e politici, una piena partecipazione e integrazione politica, economica, sociale e culturale nella società e per promuovere una migliore comprensione e un maggiore rispetto per la diversità del loro patrimonio culturale.

Ma non c’è due senza tre. Il 2011 è anche l’Anno Internazionale della Chimica. L’Assemblea generale ha affidato la responsabilità dell’evento all’UNESCO e all’Unione Internazionale della Chimica Pura ed Applicata (IUPAC). È stata l’Etiopia a proporre la risoluzione con cui si chiedeva l’istituzione dell’Anno celebrativo delle conquiste della chimica e del suo contributo al benessere dell’umanità. L’Anno rappresenta anche un modo per sollevare l’attenzione sul decennio delle Nazioni Unite dell’educazione allo sviluppo sostenibile 2005-2014. In particolare, le attività nazionali e internazionali che si svolgeranno nel 2011 saranno incentrate sull’importanza della chimica nella preservazione delle risorse naturali.

Sarà la Francia, ove ha sede l’Unesco, ad organizzare le feste dell’anno internazionale della chimica. E qui lavorò, giusto un secolo fa, Marie Curie, la scienziata che dopo aver ricevuto nel 1903 il Nobel per la Fisica ebbe anche il Nobel per la Chimica. 1911. Anno in cui l’Italia conquistava Tripoli.

A proposito di Italia, forse è il caso di dare una scorsa alla ditte che aderiscono all’iniziativa “fabbriche aperte” per l’anno internazionale della chimica. Tra esse troviamo la Bayer Spa che, a detta di Beppe Grillo, poco c’entra con la mission di pace dell’Unesco.

Ma il 2011 è anche l’anno delle insurrezioni nordafricane e sono in molti a temere che i dittatori e/o despoti come Gheddafi facciano uso di armi di distruzione di massa. Solo pochi anni fa (2004) il Mossad – Istituto per l’intelligence e servizi speciali d’Israele, la Cia ed il Sismi individuarono una nave che trasportava la prova che Gheddafi possedeva un arsenale di armi chimiche. Prova che fu subito insabbiata come scrivemmo recentemente nella cronistoria Italia-Libia.

Interessante a tal proposito rilevare, sempre nel sito di ONU Italia, la proposta di Francesco Calogero, fisico teorico presso l'università "La Sapienza" di Roma, che parlò di grave "responsabilità individuale" di coloro che favoriscono l'acquisizione di armi chimiche e biologiche da parte dei paesi in cui vige la dittatura, auspicando che gli stessi possano un giorno essere processati in quanto colpevoli di "atti contro l'umanità". Non va quindi processato solo il despota – acquirente - ma anche il venditore o lo Stato che ne ha rilasciato il permesso.

Arriviamo, quindi, alla proposta. Il 2011, secondo il presidente della Soka Gakkai International (SGI) Daisaku Ikeda, organizzazione con sede a Tokyo, non deve passare invano se non si è capaci di liberarci definitivamente da tutte le armi di distruzione di massa. Atomiche e chimiche. “Una stabilità regionale duratura in Medioriente è impensabile senza la denuclearizzazione”, sostiene Ikeda, che chiede “condizioni propizie per realizzare negoziati volti alla liberazione del Medioriente da tutte le armi di distruzione di massa (WMD - Weapons of Mass Destruction), comprese le armi nucleari”.

Le WMD comprendono anche le armi chimiche e biologiche, che sono state bandite dalle Nazioni Unite. Sarebbe il miglior modo per rendere omaggio a grandi fisici e grandi chimici come Marie Curie ad un secolo dal suo Premio Nobel per la chimica.

Fabio Pipinato

Ultime notizie

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Una grammatica sociale

01 Settembre 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Strade Maestre, un esperimento formativo in cui il percorso scolastico si svolge in cammino. (Michele Simeone)

Lavori in corso per il nuovo sito!

31 Agosto 2025
Stiamo lavorando per voi (e per noi). Stiamo lavorando ad un nuovo sito...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad