19 giugno: giornata "prudenti sui sentieri"

Stampa

La Giornata Nazionale per la prevenzione degli incidenti in montagna, "Sicuri sul sentiero", in Trentino è stata ribattezzata “prudenti sul sentiero”. La ricorrenza promossa dal Club Alpino Italiano e dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas) in programma domenica 19 giugno su tutto il territorio italiano, in Trentino è promossa dal Tavolo della Montagna.

Continuare ad attuare un'azione congiunta e continuativa nel tempo sulla prevenzione degli incidenti in montagna è un obiettivo che si è posto il Tavolo della Montagna attorno al quale operano il Soccorso Alpino Trentino , Accademia della Montagna, il Collegio delle Guide Alpine, la SAT e l'Associazione dei Rifugi del Trentino, con un'iniziativa congiunta nata nel 2014 e che continua anche quest'anno alla vigilia dell'inizio della stagione estiva. Il "mondo" della montagna trentina fa quadrato e assieme realizza un'attività che possa contribuire alla prevenzione degli incidenti in montagna. Pubblica e distribuisce una semplice guida alle escursioni, scritta in italiano, tedesco ed inglese, che in 10 punti riassume le regole più importanti da conoscere per affrontare la montagna fatta di scalate verticali, ma anche di semplici escursioni per malghe e passeggiate nelle località turistiche trentine. La si può trovare presso le Apt , presso gli uffici delle Guide Alpine , presso la Sat,presso i rifugi che l'hanno chiesta.

Lavorare assieme per una fruizione consapevole del territorio, non solo per salvare la vita delle persone, ma anche per salvare la vita ambientale della montagna e quindi della flora e della fauna valorizzando le tradizioni alpinistiche trentine vecchie di più di 150 anni. Poche regole utili ed intelligenti possono salvare una vita, questo lo slogan della guida alle escursioni per informare gli escursionisti su alcuni comportamenti che se non seguiti potrebbero rivelarsi fatali. Preparare con cura il proprio itinerario, consultare i bollettini meteorologici, fino a non esitare a rientrare quando le cose si mettono male, sono la base di ogni escursione prudente. Consigli forse banali, ma certamente preziosi che non sempre vengono rispettati. Ogni anno sono circa 1000 gli interventi di soccorso effettuati dal Soccorso alpino trentino, la maggioranza interessa gli escursionisti e turisti, piuttosto che gli alpinisti impegnati in parete.

Alla luce dei profondi cambiamenti sociali in atto, a cominciare dalla "rivoluzione" che il web sta creando nelle dinamiche di comunicazione e di fronte alle trasformazioni sociali in atto, per essere realmente efficaci in un'azione di prevenzione degli infortuni, bisogna agire in maniera solidale e con azioni congiunte. Azioni mirate ad aumentare il grado di consapevolezza e di conoscenza dell'ospite e del locale, che a vario titolo, frequentano il territorio alpino trentino. Vivere la montagna in libertà, ma nello stesso tempo con responsabilità, esercitando buone pratiche, può essere un vantaggio per tutti, ospiti ed operatori del settore turistico.

Un ruolo fondamentale in questa iniziativa viene svolto anche da chi presidia la montagna, in primis dai rifugi e loro gestori, ma anche dalle Guide Alpine, dalle sezioni e soci SAT, dai soccorritori CNSAS, operatori sanitari, “gli angeli della montagna” che oltre al tradizionale numero di emergenza 118, quest'estate sono raggiungibili anche con il numero di emergenza europea 112. Domenica 19 giugno il Tavolo della Montagna celebrerà la giornata della prevenzione “Prudenti in montagna” presso il Rifugio Treviso Pale di San Martino (m. 1.630) con un'escursione ed un'esercitazione di soccorso in parete e su ferrata, ma sono diverse le escursioni e i corsi programmati in quel giorno dalle sezioni Sat che distribuiranno “la guida alle escursioni”.

Da Accademiamontagna.tn.it 

Ultime notizie

Dossier - I portuali contro le guerre nel mondo. Sud Mediterraneo (4)

19 Novembre 2025
Le navi cariche di armi dagli Stati Uniti toccano i paesi che si affacciano nel Mediterraneo. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

18 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Ramallah: "Lavoriamo per la speranza, tra attacchi in città e nelle olivete"

18 Novembre 2025
La vita nella città di Ramallah, il cuore politico ed amministrativo della Palestina. Di Monica Pelliccia e Alice Pistolesi da Ramallah

L’opposizione a Netanyahu e le sfide per la democrazia israeliana

18 Novembre 2025
Negli ultimi mesi vari esponenti dell’opposizione israeliana hanno preso la parola alla Knesset con tono sempre più aspro. (Giacomo Cioni)

Africa: l’emergenza che non fa più notizia

17 Novembre 2025
Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Sudan travolti dalla violenza. (Miriam Rossi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad