185 in TV: le lobby verso il 25 alla Camera

Stampa

Il disegno di legge per la modifica della legge 185 del '90, che regola il commercio delle armi, sarà discusso alla Camera il 25 marzo. La discussione ha anticipato i tempi preventivati, anche perchè, come ricorda Tonio Dell'Olio di Paxchristi, i Ds avevano promesso che il ddl 1927 non sarebbe andato in aula. Quindi si scopre che in Italia esiste Poles, un ente che raggruppa 80 aziende e che ha il compito di fare pressione su politici, industriali e opinion leader affinché "passi" l'idea che la legge 185/90 è sbagliata e inadeguata e, soprattutto, fa perdere un sacco di quattrini all'industria della difesa italiana. I "nomi e cognomi" delle aziende coinvolte nella produzione di armi in Italia portano tutti alla più grande società bellica d'Italia, Finmeccanica, in cui lo Stato è azionista di riferimento con il 32% delle azioni (un altro 4% è dell'Iri). Ecco quindi che per fare pressione inversa, la Rete di Lilliput ha predisposto una facile form online per sottoscrivere l'appello destinato ai parlamentari eletti in ogni colleggio di riferimento. Intanto la Campagna Banche Armate ha ottenuto un momento d'informazione nel programma di Gad Lerner e Giuliano Ferrara su La 7, oggi ore 20.30, dove si lancerà l'idea di fare un presidio nel pomeriggio del 25 marzo fuori da Montecitorio. Intanto si stanno preparando numerose azioni per le giornate del 13-14 aprile in occasione di EXA, fiera sulle armi che si terrà a Brescia.
Pubblicato il: 19.03.2002
" Fonte: » Peacelink, Vita Non Profit, Rete di Lilliput, Banche Armate, Ires Toscana, Brescia Social Forum;
" Approfondimento: » Campagna di obiezione alle spese militari, Le risposte di alcuni parlamentari, Colleghimo le Banche Armate alla 185, Carta - Documenti sulle campagne;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad