17 maggio, Catania: Acqua" bene comune dell'umanità" un diritto negato

Stampa

Il Comitato Italiano Contratto Mondiale per l'acqua e Mediterracqua, vi invitano lunedì 17 maggio alle ore 18.00 presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Aula A1 ex convento dei Benedettini - piazza Dante -

Intervengono

Antonio Pioletti - Preside della Facoltà di Lingue

Francesca Spampinato - Mediterracqua

Aminata Traorè - ex Ministra della cultura del Mali, scrittrice

Rosario Lembo - Segretario del Comitato italiano Contratto Acqua

Antonio Presti - Presidente di Fiumara d'Arte

 

Dibattito

 

L'incontro si inserisce nell'iniziativa dell'Associazione Fiumara d'Arte di Antonio Presti: Acqua "diritto Universale", che prevede, anche la presenza di Aminata Traorè, Danielle Mitterand e Jean Luc Touly.

 

con il patrocinio

della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

dell'Università degli Studi di Catania

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad