17,18 giugno, Roma: Le migrazioni

Stampa

Il 17 e 18 giugno 2004 si terrà a Roma, presso la Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno (Aula Magna, Via Veientana, 386) un Convegno organizzato dalla Società Italiana di Diritto Internazionale (SIDI) e dalla Cattedra di Diritto internazionale dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".
Il Convegno - dal titolo "Le migrazioni: una sfida per il diritto internazionale, comunitario e interno" - è dedicato allo studio dei problemi giuridici, economici e sociali delle migrazioni.

Alla luce dell'attuale situazione economica e delle previsioni demografiche, gli organismi internazionali e comunitari che si occupano della materia evidenziano che le migrazioni, destinate ad aumentare nel prossimo futuro, svolgeranno un ruolo determinante nello sviluppo economico e sociale degli Stati industrializzati. Si diffonde dunque la consapevolezza che una gestione unilaterale e puramente restrittiva dei flussi migratori è scarsamente efficace nel medio e nel lungo periodo. Occorre giungere ad una pianificazione concertata del fenomeno migratorio allo scopo di trovare un punto di equilibrio nel rapporto tra le esigenze degli Stati di origine e quelle degli Stati di immigrazione.

Accanto alle problematiche più specificamente connesse al fenomeno dell'immigrazione clandestina, il Convegno tratterà gli aspetti dell'impatto economico e sociale delle migrazioni internazionali, considerate quale risorsa per lo sviluppo imprenditoriale e sfida per il confronto e la crescita culturale, nonché paradigmatico momento di necessaria conferma dei diritti imprescindibili a tutela della dignità della persona umana.

In considerazione del rilievo non solo scientifico ma anche politico dell'iniziativa, il Convegno ha raccolto il vivo interesse delle massime istanze istituzionali e ha ottenuto il patrocinio ed il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dell'Interno e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Come risulta dal programma allegato, le relazioni saranno tenute da docenti universitari, italiani e stranieri, da autorità governative ed ecclesiastiche, da rappresentanti delle Organizzazioni internazionali e dell'Unione europea, tutti impegnati ai massimi livelli nello studio e nella gestione dei fenomeni migratori.

Giovedì 17 giugno

8.30 registrazione dei partecipanti
9.00 Assemblea SIDI
11.30 indirizzi di saluto
11.45 inizio dei lavori

I sessione
Aspetti meta-normativi
e inquadramento giuridico interno

Presiede: prof. Umberto Leanza

prof. Raimondo Cagiano de Azevedo
Statistica e demografia delle migrazioni internazionali

prof. Giancarlo Blangiardo
Impatto economico-sociale delle migrazioni internazionali

prof. Paolo Caretti
Immigrazione ed ordinamento dello Stato

13.30 buffet

15.30 ripresa dei lavori

II sessione
Il diritto internazionale
delle migrazioni

Presiede: prof. Giorgio Gaja

prof. Bruno Nascimbene
Flussi migratori tra sovranità statale e cooperazione internazionale

prof. Richard Plender
Migrazioni forzate: presupposti e limiti alla libertà di azione statale

16.30 pausa

prof. Luigi Sico
Contrasto internazionale all'immigrazione clandestina

giudice Jean Paul Costa
Espulsione e riammissione: la tutela delle libertà fondamentali

Interventi programmati: Prof.ssa Ida Caracciolo, Prof.ssa Gabriella Carella; Prof. Francesco Munari; Prof. Giuseppe Palmisano; Dott.ssa Francesca Graziani

---------------------------------------

Venerdì 18 giugno

9.00 ripresa dei lavori

III sessione
Unione europea e flussi migratori:
specificità dell'approccio

Presiede: prof. Giuseppe Tesauro

dott.ssa France Mochel
Azione comunitaria ed immigrazione regolare: principi e scopi

prof. Sergio Marchisio
Rifugiati, profughi ed altre esigenze di protezione nel diritto comunitario

10.15 pausa

prof. Riccardo Pisillo Mazzeschi
Strumenti comunitari di prevenzione e di contrasto all'immigrazione clandestina

pref. Alessandro Pansa
Le proposte del Governo italiano a livello comunitario in materia di immigrazione
Interventi programmati: Prof. Massimo Condinanzi; Prof.ssa Alessandra Lang; Prof.ssa Angela Di Stasi; Dott.ssa Anna Liguori; Dott. Luigi Manca

13.00 buffet

15.00 ripresa dei lavori

IV sessione - Tavola Rotonda
Prospettive di soluzione ai problemi internazionali delle migrazioni:
Organismi internazionali, Governi, parti sociali

Presiede: prof. Luigi Ferrari Bravo

Ministero degli Affari Esteri: min. Plen. Adriano Benedetti
Ministero dell'Interno: pref. Anna Maria D'Ascenzo
Ministero del Lavoro: dott. Giuseppe Silveri
Santa Sede: S.E. Mons. Agostino Marchetto
Consiglio dell'Unione europea: dott. Enrique Gonzáles Sánchez
Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL): dott. Francis Maupain
Organizzazione Internazionale delle Migrazioni (OIM): dott. Peter Schatzer
Banca Europea per gli investimenti (BEI): dott. Eugenio Leanza
Associazione per lo studio del problema mondiale dei rifugiati (AWR - Sezione italiana): prof.ssa Maria Rita Saulle
Caritas italiana - Sezione Europa: dott.ssa L㪀 Quy㪀n Ng㴀 Dình
Croce Rossa Italiana (CRI): prof. Paolo Benvenuti

17.30 prof. Henri Labayle
Conclusione dei lavori

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad