15 anni di OneWorld: una settimana di eventi

Stampa

E' una settimana intensa per Unimondo. Ieri, martedì Ennio Remondino ha presentato il suo libro “Niente di nuovo sul fronte occidentale davanti a centinaia di persone riunitesi a Trento in una serata organizzata assieme alla Cassa Rurale di Aldeno e Cadine. I relatori hanno concluso la serata sottoneando l’importanza di internet e delle ong nel monitorare fatti e storie mai narrate dai media ufficiali. Insomma, un po’ d’autoreferenzialità.

Mercoledì Rebiya Kadeer, la voce degli Uiguri ha presenziato all’auditorium dell’EURAC, nell'ambito della Lezione Annuale sui Diritti delle Minoranze presentando il suo periodo trascorso in carcere e dell’esilio negli Stati Uniti. La Kadeer è la più nota dissidente cinese e presidentessa del Congresso Mondiale degli Uiguri. Il popolo uiguro è una minoranza mussulmana che conta 10 milioni di persone, di cui otto nella provincia autonoma dello Xinjiang nella Repubblica Popolare Cinese. “Giustizia e umanità, ma soprattutto il nostro status di minoranza, ci portano a essere sensibili e a sostenere le altre minoranze, soprattutto in presenza di violazioni dei diritti umani come nel caso del popolo uiguro”, afferma Martha Stocker, vicepresidente della Regione autonoma Trentino-Alto Adige, la quale ha reso possibile questa importante visita.

Nata nel 1948 sulle montagne di Altai, Kadeer è madre di 11 figli e da semplice lavandaia era diventata una delle imprenditrici di maggior successo, prima di essere condannata nel 1999 a otto anni di prigionia a causa di presunti tradimenti di segreti di stato. Sotto la pressione di organizzazioni internazionali per la tutela dei diritti umani e per intervento diretto degli Stati Uniti, fu liberata sei anni più tardi ed espulsa dalla Cina.

Nello Xinjiang l’aspirazione all’autonomia raggiunse il suo apice di violenza la scorsa estate. Le manifestazioni studentesche di luglio inizialmente pacifiche degenerarono in lotte sanguinose a Ürümqi, capitale della provincia, e costarono la vita a diverse centinaia di persone portando a mille arresti ed al rientro immediato del presidente della Cina Hu Jintao dal G8 de l’Aquila.

Oltre all’iniziativa pubblica all’EURAC, Rebiya Kadeer presenzierà alle ore 20 alla proiezione presso il Filmclub del proprio ritratto cinematografico The 10 conditions of love del regista australiano Jeff Daniels.

Sempre mercoledì nell’ambito della Giornata della Memoria il direttore di Unimondo è stato intervistato da decine di studenti riguardo l’ennesimo genocidio che ha macchiato il secolo scorso: Rwanda. 1994.

Giovedì, Unimondo parteciperà ad un tavolo per l’organizzazione dello sciopero degli immigrati previsto per il primo marzo. Alcun moto carbonaro; alla luce del sole. Anche il Ministro Maroni è invitato.

Infine venerdì. Sempre in occasione dei 15 anni di OneWorld.net, Ipsia del Trentino, Unimondo e Tremembé invitano la delegazione della Campagna Oparà: Popoli Indigeni in difesa del fiume São Francisco per denunciare le violazioni dei diritti indigeni a causa di progetti di ingegneria idraulica del Programma di Accelerazione della Crescita (PAC) presentato dal Governo Lula come la soluzione definitiva del fenomeno della siccitá nella regione del nord-est del Brasile. Il progetto prevede la costruzione di 2 dighe idroelettriche, 9 stazioni di pompaggio, 27 acquedotti, 8 tunnel e 35 dighe di contenimento e riserva dell’acqua allagando le terre degli indigeni.

L'obbiettivo è quello di esercitare pressione sul Supremo Tribunale Federale brasiliano, affinché blocchi immediatamente le grandi opere ed esamini le azioni giuridiche pendenti che denunciano le numerose irregolarità del progetto. Le tappe previste entro gennaio 2010 sono: Roma, Udine, Trento, Bolzano, Ginevra (ONU e OIL), Bruxelles (Parlamento Europeo) e Parigi.

I rappresentanti dei poteri pubblici non riconoscono i diritti dei popoli indigeni nell’area interessata dal progetto; il governo non ha realizzato alcun procedimento di consultazione previa dei popoli indigeni pregiudicati; l’Esercito Brasiliano ha invaso e ora occupa, con divieto di accesso al fine di garantire l’inizio dei lavori, i territori dei popoli indigeni Trukà e Pipipã.

Prima di arrivare a condizioni di irreversibilità nella garanzia di diritti fondamentali, riconosciuti ai popoli indigeni in trattati internazionali e nella legislazione nazionale, è assolutamente necessario che le istanze internazionali e nazionali di difesa dei diritti umani si pronuncino sui fatti denunciati e chiedano al governo brasiliano:

a) l’interruzione dei lavori del progetto di trasposizione;

b) l’autorizzazione del Congresso Nazionale;

c) la ritirata immediata dell’Esercito Brasiliano dal territorio dei popoli indigeni;

d) un programma di rivitalizzazione del fiume São Francisco e politiche pubbliche per la sostenibilità sociale, economica e culturale dei popoli indigeni nei loro territori;

e) il superamento del processo di criminalizzazione in atto e di colmare il passivo sociale. Insomma. Per 15 anni OneWorld ha cercato di dar voce ai più lontani. Continuerà a farlo. Con i suoi 1600 partner in 11 centri e 4 continenti. Nel narrare queste storie, nell’invitare / incontrare queste persone il nodo italiano di OneWorld (Unimondo) vuole rendere omaggio a Peter Armstrong ed Anuradha Vittacchi i cofondatori del network.

Fabio Pipinato

 

Ultime notizie

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Una grammatica sociale

01 Settembre 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Strade Maestre, un esperimento formativo in cui il percorso scolastico si svolge in cammino. (Michele Simeone)

Lavori in corso per il nuovo sito!

31 Agosto 2025
Stiamo lavorando per voi (e per noi). Stiamo lavorando ad un nuovo sito...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad