14.10 - Giornata per il Disarmo Atomico

Stampa

Disarmo Atomico, Alternative di Difesa e Risorse per la Pace e la Nonviolenza. A Bologna - Sala Farnese c/o Palazzo D'Accursio - si tiene sabato 14 ottobre la giornata di studio e di confronto durante la quale il pubblico incontrerà attivisti della pace, fra cui Zanotelli, politici e scienziati, ed i rappresentanti dei comitati locali che stanno conducendo lotte a diversi livelli e con alcuni notevoli risultati. Organizzano GAVCI e Rete Lilliput Bologna.

Sul suolo italiano sono dislocati ordigni nucleari di varia potenza, in particolare in due basi militari, Ghedi (40) ed Aviano (50), senza contare la presenza di sottomarini a propulsione nucleare, potenziali ordigni in caso di incidente.

Sarà presentata la campagna "NO ALLA GUERRA NUCLEARE - insieme per il disarmo" rilanciata da Zanotelli il 28 aprile 2006.

La giornata propone il problema non da un punto di vista allarmistico o ideologico, ma nell'ottica di chi si è trovato a contatto diretto con questa realtà e, attraverso strumenti democratici e nonviolenti, ha intrapreso concretamente la strada del cambiamento.

Gli interventi della MATTINA evidenzieranno la realtà viva dei comitati popolari, con la testimonianza dei protagonisti, e tracceranno una mappa dei risultati ottenuti. Questi gruppi si incontrano per la prima volta a Bologna. L'auspicio è che questa data sia l'occasione per il costituirsi di una rete.

Gli interventi della SERA metteranno l'accento da un punto di vista scientifico e politico sulla scarsa validità della scelta nucleare come proposta militare/difensiva a fronte della sua estrema pericolosità civile e focalizzeranno la riflessione su alcune strategie politiche per affrontare il problema e sul percorso della creazione di un riferimento istituzionale alla Difesa Popolare Nonviolenta.

PROGRAMMA

LE ESPERIENZE: ORE 9,00 - 13,30
CONFRONTO con i comitati popolari per il disarmo delle basi atomiche. Saranno presenti rappresentanti dei comitati di: Aviano, Capo Teulada, Gettiamo le basi, Ghedi, La Maddalena, Napoli, Riconversione civile di Camp Derby, Sicilia, Taranto, Vicenza.

Proiezione del film-documentario "Piccola Pesca" di Enrico Pitzianti sulla lotta dei pescatori di Capo Teulada.

Massimo Aliprandini
Campagna O.S.M.-D.P.N. L.O.C. Milano

Angelo Baracca
Fisico nucleare, Università di Firenze

Angelo Cavagna
G.A.V.C.I. Bologna, prete Dehoniano

LA RIFLESSIONE: ORE 14,30 - 18,00

Paolo Cento
Sottosegr. Min Economia e Finanze

Alberto L'Abate
Docente Università di Firenze
Presidente IPRI-Rete Corpi Civili di Pace

Alfonso Navarra
Giornalista, Lega Disarmo Unilaterale

Luigi Russo Spena
Senatore, Gruppo Rifondazione Comunista

Alex Zanotelli
Padre comboniano

Modera:
Giancarla Codrignani Giornalista

Organizza:
GAVCI
Rete Lilliput Bologna

Promuovono:
APERTAMENTE - ARCOIRIS TV - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DEL MANIFESTO PACIFISTA - CENTRO STUDI DONATI EMI Editrice Missionaria Italiana - Lega Disarmo Unilaterale LEGA OBIETTORI DI COSCIENZA - PAX CHRISTI Bologna PERCORSI DI PACE. In Collaborazione con:
Gruppi ConsiliariPRC e Verdi del COMUNE DI BOLOGNA;

Con il Patrocinio della PROVINCIA DI BOLOGNA, nell'ambito del "MESE DELLA PACE"

* Durante la giornata sarà esposta una mostra di manifesti storici sul disarmo atomico, a cura del CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DEL MANIFESTO PACIFISTA

Ultime notizie

Africa: l’emergenza che non fa più notizia

17 Novembre 2025
Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Sudan travolti dalla violenza. (Miriam Rossi)

Sahara Occidentale come la Palestina? L’ONU rinnova il mandato della MINURSO, ma la pace resta lontana

16 Novembre 2025
La risoluzione del Consiglio di Sicurezza segna una tappa, non una conclusione. (Di Simone Bolognesi)

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad