
www.unimondo.org/Notizie/12-milioni-di-italiani-credono-nel-Commercio-Equo-e-Solidale-47421
12 milioni di italiani credono nel Commercio Equo e Solidale
Notizie
Stampa
Si terrà a Modena presso il Parco Novi Sad dal 12 al 15
giugno la Fiera Nazionale del Commercio Equo e Solidale "TUTTAUNALTRACOSA", promossa dall'Associazione Botteghe del Mondo che riunisce 300 realtà del commercio equo e solidale italiano. All'interno della Fiera le Botteghe del
Mondo, le Centrali d'Importazione e dei produttori, esporranno prodotti e progetti dal Sud del Mondo: tessuti, tappeti, mobili, arazzi, borse, vestiti, terracotte, ceramiche, giocattoli, strumenti musicali e prodotti alimentari che narrano storie di dignità e riscatto sociale, sviluppo locale e condivisione fra uomini e donne, famiglie e piccole comunità.
Il commercio equo e solidale è un fenomeno che coinvolge oltre 12 milioni di italiani: oltre il 23% della popolazione italiana conosce questo tipo di commercio basato sulla dignità e il rispetto del lavoratore e dell'ambiente. E' quanto emerge dalla ricerca Doxa "Imprese, consumatori e solidarietà" che analizza anche le motivazioni che spingono i "consumatori solidali" ad acquistare prodotti provenienti dal Sud del mondo. Il 35% lo
fa perché si tratta di un commercio corretto, giusto, senza speculazioni; il 22% per acquistare prodotti dai paesi poveri mentre il 12 ritiene così di compiere un atto di solidarietà verso chi ne ha bisogno. Tra le altre motivazioni eliminare la mediazione delle multinazionali al 7%, combattere il lavoro minorile al 4%, evitare l'acquisto di prodotti di marca al 3%.
Secondo la ricerca Doxa compiuta a più riprese durante il 2002 su un campione di 5.424 persone, il consumatore tipo ha un età tra i 35 e i 55 anni e un titolo di studio medio-alto. Vive prevalentemente nel Nord Italia e può essere indifferentemente uomo o donna. In genere compie gli acquisti
nelle Botteghe del Mondo, ovvero i negozi specializzati nel commercio equo e solidale e solo recentemente si reca anche al supermercato o all'ipermercato; raramente acquista i prodotti presso punti vendita occasionali come i mercatini delle parrocchie o delle associazioni.
Il commercio equo si fonda su di un approccio alternativo al commercio tradizionale: promuove sviluppo sostenibile, giustizia sociale ed economica garantendo relazioni stabili e durature e pagando un prezzo giusto ai produttori organizzati. Sono i valori che animeranno l'intera settimana modenese in cui musica, spettacoli, dibattiti e approfondimenti sui temi
della globalizzazzione, della pace, dell'intercultura, dell'incontro tra i popoli accompagneranno il viaggio ideale dei visitatori nei tre continenti (Africa, America Latina e Asia) da cui giungono prodotti, storie e progetti.
Tra gli altri parteciperanno alla manifestazione: l'attivista, fisica ed economista indiana Vandana Shiva, il padre comboniano Alex Zanotelli, ed il gruppo musicale Modena City Ramblers che si esibirà nella giornata inaugurale. Per tutta la durata dell'evento, nell'area espositiva del Foro Boario sarà possibile visitare alcune mostre tra cui: "Chiama l'Africa" del
comitato Chiama l'Africa, un percorso interattivo di oltre 500 metri quadrati che si snoda tra i suoni, i profumi e i luoghi reali e immaginari del continente africano; "Gracias Mexico" reportage fotografico dello scrittore Pino Cacucci. Il programma sempre aggiornato è disponibile sul sito http://www.tuttaunaltracosa.it
Appositi spazi verranno dedicati, poi, alla finanza etica, al turismo responsabile, ai progetti di formazione nelle scuole. Un ristorante biologico ed equosolidale, in cui sarà possibile degustare bevande e cibi da ogni parte del mondo, rimarrà aperto per tutta la durata della manifestazione. La fiera è organizzata dall'Associazione Botteghe del Mondo Italia in collaborazione con la cooperativa sociale Oltremare e con il
patrocinio del Comune di Modena, della Camera di Commercio di Modena, della Provincia di Modena, della Regione Emilia-Romagna e il contributo di Raggio Verde, Coopsette, Comune di Genova, Radio Stella
Orario di apertura TUTTAUNALTRACOSA
giovedì 12 giugno 17.00- 23.00 solo per espositori
venerdì 13 giugno 9.00 - 23.00
sabato 14 giugno 9.00 - 23.00
domenica 15 giugno 9.00 - 20.00
L'ingresso alla fiera è gratuito
Fonte: Fiera Tuttaunaltracosa






