12 marzo, Torino: la democrazia partecipata

Stampa

Sabato 12 marzo 2005 Salone Gruppo Abele c. Trapani 95 Torino
Con il patrocinio del Comune e della Provincia di Torino

Seminario di studio sul tema: " Il bilancio partecipato "

Orario dei lavori:

ore 9,00: Saluto del sindaco di Torino on. Sergio Chiamparino
Saluto del vice presidente dell' ANCI on. Osvaldo Napoli
Ricordo di Tom Benettollo di don. Luigi Ciotti

ore 9,30: Relazione generale- Prof. Giovanni Allegretti e del Prof. Alberto Magnaghi, dell'Università di Firenze sul tema "Il nuovo Municipio"

ore 10,30 Comunicazione dell' assessore al comune di Torino Paolo Peveraro, sul tema "Il bilancio sociale"

ore 10,45 Comunicazione del prof. Oreste Volpatto, dell' Università di Torino, sul tema "Il bilancio tempo"

ore 11,00 Comunicazione del dott. Michele Paolino presidente delle circoscrizioni di Torino, sul tema "Nuovo regolamento delle circoscrizioni"

ore 11,15 Comunicazione di Massimiliano Smeriglio presidente del XI municipio di Roma

ore 11,30 Comunicazione del dott. Massimo Rossi presidente provincia di Ascoli Piceno (già sindaco di Grottammare), sul tema "Esperienza di un bilancio partecipato"

ore 11,45 Comunicazione di Salvatore Amura, assessore al Comune di Pieve Emanuele (MI), sul tema " Esperienza di un bilancio partecipato"

ore 12,00 Comunicazione del prof.Luigi Bobbio dell'Università di Torino, sul tema "Democrazia deliberativa e giuria dei cittadini"

ore 12,15 Saluto del dott. Antonio Saitta presidente Provincia di Torino

ore 12,30 Comunicazione della dott. ssa Anna Paschero sul tema " L'esperienza della città di Rivoli per colpire l'evasione fiscale"

ore 12,45 Buffet

ore 14,00 Ripresa lavori: dibattito

ore 17,00 Conclusioni dei lavori

Promotori: Arci , Acmos, Camera di Consultazione Piemonte, Associazione "Il libro ritrovato", settimanale " Avvenimenti ", Associazione "Libera".

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad