10 dicembre, dichiarazione dell'acqua come diritto umano

Stampa

A chiusura dell'Anno Internazionale delle Nazioni Unite per l'Acqua, in occasione del 55° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, il presidente del Comitato Internazionale per il Contratto Mondiale dell'Acqua Mario Soares e il Sindaco di Roma Walter Veltroni invitano alla giornata speciale per la dichiarazione dell'acqua come diritto umano a Roma il 10 dicembre in Campidoglio.

Il I Forum Mondiale Alternativo dell'Acqua che si è tenuto a Firenze il 21 e 22 marzo scorsi, ha stabilito, tra l'altro, di proporre al Segretario Generale delle Nazioni Unite Kofi Annan di indire, a conclusione dell'Anno Internazionale dell'Acqua, una "giornata speciale" delle Nazioni Unite per l'approvazione di una dichiarazione sul diritto all'acqua per tutti gli esseri umani e l'acqua come bene comune mondiale.

A fronte della richiesta l'ONU si è dichiarata disponibile a favorire la presentazione della Dichiarazione durante le sessioni XII e XIII della Commission on Sustainable Development dell'ONU che si terranno rispettivamente nel 2004 e nel 2005.

Il Comitato italiano per il Contratto mondiale dell'Acqua, in collaborazione con il Comune di Roma, con il patrocinio della Provincia di Roma e con il sostegno di Euro Coop, ha deciso di organizzare a Roma il 10 dicembre 2003, 55° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, una "Giornata speciale" per la Dichiarazione dell'Acqua come Diritto Umano

La Dichiarazione sarà elaborata ed approvata, nel corso di un'intera giornata di lavori, da un gruppo

- di Parlamentari e di eletti locali

- di personalità testimoni della battaglia per il diritto all'acqua

- di rappresentanti della società civile

provenienti dalle varie parti del mondo e ratificata da tutti i rappresentanti presenti alla Manifestazione.

La Dichiarazione affermerà l'accesso all'acqua come diritto umano imprescrittibile, Universale ed in divisibile e riconoscerà l'acqua come "bene comune mondiale".

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad