1 giugno, Napoli: Canzone di Pace 2004

Stampa

Inserita nel Maggio dei Monumenti ed organizzata dalla Scuola di Pace onlus, in collaborazione con le associazioni Vivara, Gridas, Senza Confini e 'O Pappece, la manifestazione si avvale del patrocinio dell'Assessorato all'Istruzione della Regione Campania e dell'Archivio Pace e Diritti Umani. "Mai come quest'anno - spiega Corrado Maffia, organizzatore della rassegna ed animatore della Scuola di Pace - l'appuntamento cade in un momento particolarmente significativo, con gli scenari quotidiani del conflitto in Iraq e la necessità sempre più viva di diffondere tra i giovani i valori della pace e della solidarietà".
Nove gli artisti o gruppi che si confronteranno sul palcoscenico del Teatro Totò il prossimo 1 giugno, con inizio alle ore 17.30.
E di primo piano anche gli ospiti, dalla folk singer Agnese Ginocchio -impegnata nel movimento per la Pace,a Vito Mercurio & Famiglia d'Arte, da tempo impegnati in una creazione musicale dai contenuti multietnici e multirazziali. E poi i Finti Illimani, Tommaso Bianco ed il Laboratorio Teatrale dell'Istituto Mario Pagano.
Condotta dai giornalisti Luciano Scateni (e giornalista del Tg 3 Rai)e Rita Pennarola(e conduttrice Tv Canale 10), la rassegna servirà a raccogliere fondi per l'Associazione Giustizia e Pace di Recife (Brasile) per la costruzione di una scuola popolare nella favela di "Jardim do nautico".

Appuntamento dunque al Teatro Totò di Napoli in via Foria il 1 giugno prossimo alle ore 17.30.

Info: segreteria 081.737.34.62
(www.cdbcassano.it info:[email protected])

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad