1/06: la Giornata della bandiera della pace

Stampa

Da tutta Italia in 15mila a Verona a colorare d'arcobaleno l'Arena. All'Arena le testimonianze della gente che ha esposto il vessillo arcobaleno e i percorsi di impegno futuro. Saranno presenti Ciotti, Zanotelli, Morgantini, e Bizzotto. Sarà un altro modo per celebrare la Festa della Repubblica. E intanto le bandiere ostinatamente rimangono appese ai balconi.

Sarà un'Arena gremita di bandiere arcobaleno quella che Verona vedrà il 1° giugno. Sono infatti attese almeno 15 mila persone all'Arena di Pace - Gornata della bandiera arcobaleno, il raduno di chi in Italia ha gridato il suo no alla guerra in Iraq esponendo al balcone la bandiera della pace. La macchina organizzativa gira a pieno regime e sono ormai delineati i contenuti della manifestazione, voluta dal coordinamento della campagna "Pace da tutti i balconi!" - promosso da sessanta associazioni e realtà nazionali e da centinaia di gruppi locali - e patrocinata dal Comune di Verona.

Da mezzogiorno alle 17 nel famoso anfiteatro si alterneranno le testimonianze di famiglie, studenti, insegnanti, sindaci e semplici cittadini che a vario titolo hanno esposto la bandiera. E' prevista la partecipazione di don Luigi Ciotti, di padre Alex Zanotelli, dell'europarlamentare Luisa Morgantini, di don Albino Bizzotto, dell'inviato Rai Ferdinando Pellegrini e di numerosi rappresentanti della società civile italiana. Saranno sette i temi trainanti dell'incontro, sui quali i partecipanti saranno invitati concretamente a impegnarsi una volta tornati alle proprie case: diritti per tutti, ambiente, educazione alla pace, nonviolenza e disarmo, stili di vita sobri, informazione e azione politica.

La data del 1° giugno è stata scelta per la sua concomitanza con la Festa della Repubblica, per ribadire che onorare l'Italia significa condividerne e impegnarsi ad attuarne i principi costituzionali.

Il fenomeno dell'esposizione della bandiera della pace ai balconi è stato il segno più significativo del "no" all'intervento armato in Iraq da parte della maggioranza del popolo italiano. Un no gridato da almeno 3 milioni di balconi italiani: di case, uffici, fabbriche, comuni, istituzioni pubbliche e private, enti religiosi, scuole. Una consapevolezza del bisogno di pace che non si è fermata, come testimoniano le moltissime bandiere - la maggioranza - che continuano ostinatamente a rimanere esposte.

Per tutti l'invito è a partecipare all'Arena di Pace semplicemente in qualità di cittadini, portando con sé la propria bandiera arcobaleno e rinunciando a vessilli, insegne o striscioni che indichino altre appartenenze. Il programma, gli aggiornamenti sulla giornata, le indicazioni tecniche e logistiche saranno via via pubblicate sul sito www.bandieredipace.org.

L'iniziativa verrà presentata in una conferenza stampa martedì 27 maggio

alle ore 12,00 presso la Sala degli Arazzi del Comune di Verona

(Palazzo Barbieri, Piazza Brà 1). Sarà presente il sindaco di Verona Paolo Zanotto.

22 maggio 2003

Ufficio stampa: Mariagrazia Bonollo 348/2202662 - Giorgio Bugliesi 348/2460295

Ultime notizie

La scheggia impazzita di Israele

11 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad