01 giugno, Bologna: la salute tra diritto e mercato

Stampa

Chiara Castellani, un medico donna nel cuore dell'Africa. Una voce che si unisce a quella di milioni di persone che in tutto il mondo, attraverso il Movimento per la salute dei popoli, chiedono che la salute non sia più un prodotto di consumo per pochi privilegiati ma un diritto per tutti.

Incontro - dibattito
Martedì 1 giugno ore 20, 30
Sala dello Zodiaco - Palazzo della Provincia
Via Zamboni, 13 - Bologna

Interverranno:
Maria Pia Bonanate, giornalista e scrittrice
Chiara Castellani, medico volontario nella Repubblica Democratica del Congo
Sunil Deepak, Direttore Dip. Medico-scientifico AIFO - Rapp. Movimento per la salute dei popoli
Gianni Sofri, già docente di Geografia politica ed economica - Università di Bologna
Enzo Venza, Presidente AIFO

Durante la serata saranno presentati i libri dell'autrice Bonanate - Ed.
Mondadori
DONNE CHE CAMBIANO IL MONDO e UNA LAMPADINA PER KIMBAU

Sarà possibile sottoscrivere la CARTA DEI POPOLI PER LA SALUTE, documento elaborato da 1453 rappresentanti dei movimenti di base di 92 paesi costituiti nel Movimento dei popoli per la salute. La Carta racchiude le istanze di questa sorta di Organizzazione Mondiale della Sanità dei poveri ed è già stata sottoscritta da milioni di persone in tutto il mondo.

A promuovere l'iniziativa è l'AIFO - Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau, Organismo di cooperazione internazionale impegnato in 30 paesi del mondo in interventi socio sanitari. L'AIFO opera senza alcuna discriminazione di credo o cultura.

E' disponibile materiale di approfondimento

Ufficio stampa AIFO
Michela Di Gennaro - Davide Sacquegna 051 433402 - 328 6223901
www.aifo.it

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad