Monfalcone, Amianto mai più 2005

Stampa

Anche il 2005 vedrà scendere in campo per l'associazione Esposti Amianto di Monfalcone presenze dal mondo della cultura e dello spettacolo italiana. Voce, musica, teatro. modi diversi e vitali per dire sempre con tanta forza "AMIANTO MAI PI㙀". Da martedì 20 fino a sabato 24 settembre, una serie di iniziative di sensibilizzazione, mobilitazione sociale, informazione, denuncia, (si veda il programma allegato) per far conoscere un problema ancora, purtroppo, vivo.

L'utilizzo illegittimo dell'amianto nei Cantieri Navali di Monfalcone infatti, non guarda solo al passato, si ripercuote silenzioso e inesorabile sul presente e sul futuro di tante persone. Se è dal 1977 che l'amianto ha iniziato ad essere vietato per legge, l'uso comunque diffuso e illegale di questo materiale, lo ha fatto respirare da inquantificabili persone. Con l'inalazione anche minima delle polveri di amianto, aghi finissimi e microscopici si annidano nei polmoni e portano progressivamente, e nel lungo periodo, a patologie asbesto-correlate come placche pleuriche, asbestosi, carcinoma polmonare, mesotelioma maligno della pleura; in altri termini forme maligne di tumori ai polmoni.

Gli operai della Fincantieri, le mogli di questi operai, gli abitanti nei pressi dei cantieri navali si sono trovati, si trovano, e si troveranno, faccia a faccia con malattie inesorabili, con la sola colpa di aver compiuto il proprio dovere.

La pericolosità dell'amianto è nota dai primi anni del '900, il divieto di uso dell'amianto è stato sancito nel 1992. Il materiale ha avuto un uso massiccio tra gli anni '60 ed '80 ma già all'inizio del secolo le compagnie di assicurazione non davano più "garanzie" ai lavoratori che avevano a che fare con l'amianto. Se ieri si giocava a palla con l'amianto, e nemmeno si immaginava, oggi i numeri parlano chiaro su quanto sia stato taciuto e nessuno abbia fatto nulla per evitare tutto questo: in soli 20 anni più di 2.000 le vittime a Monfalcone per malattie connesse all'amianto.

Quanti ancora? Bisogna attendere i tempi di incubazione, tra i 40 e i 70 anni per assistere inermi al picco di decessi che si verificherà fra il 2010 e il 2020. 600 i fascicoli che risiedono presso la Procura della Repubblica, relativi a decessi e a ipotesi di lesioni.

Da 10 anni a questa parte nonostante le centinaia di denunce pervenute in Procura, e la forte mobilitazione, le indagini sono ancora scandalosamente in fase preliminare. Ad oggi 4 - solo 4 !! - sono le richieste di rinvio a giudizio. Comunque un successo, ottenuto grazie ai numerosi sit-in che i famigliari delle vittime hanno organizzato sotto il Tribunale di Gorizia.

Associazione Esposti Amianto non demorde, e oggi dopo oltre 10 anni di attività, offre continuativo supporto agli esposti, agli ammalati, ai parenti delle vittime. Un'energia che cresce e si alimenta della propria sete di giustizia con attività di intenso lavoro, di sensibilizzazione e mobilitazione sociale.

Come ogni anno AMIANTO MAI PI㙀 offre al pubblico una settimana di iniziative (si veda programma allegato) che culminerà sabato 24 settembre alle ore 20.30 presso il Teatro Comunale di Monfalcone, con uno spazio tutto artistico. Saranno presenti per dire BASTA! e chiedere giustizia per le morti di Amianto nomi noti come: ROBERTO VECCHIONI cantante, GIOELE DIX attore, RICKY GIANCO cantante, MASSIMO CARLOTTO, attore e autore teatrale.

E ancora, SAVINO CESTAIO attore musicista, PATRIZIO FARISELLI pianista, STEFANO TASSINARI attore, MAURIZIO CAMARDI sassofonista e compositore, LORIS CONTARINI attore teatrale, CESARE PICCO pianista e compositore, la band KOSOVNI ODPADKI, LUISA VERMIGLIO attrice, la YO YO MUNDI band. Conducono: LUCIA VASINA E TININ MANTEGAZZA, per la regia di VELIA MANTEGAZZA.

Ultime su questo tema

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

I nordcoreani tra fame e tubercolosi

21 Gennaio 2020
L’emergenza alimentare che investe la Corea del Nord rende sempre più difficili le condizioni di vita ed endemiche malattie come la tubercolosi. (Alessandro Graziadei)

Suor Indiana Jones

20 Maggio 2016
È riuscita a costruire uno dei migliori ospedali del Congo Brazzaville in mezzo alla foresta equatoriale, dove prima sorgeva una piccola missione abbandonata. Ora, vicino all’ospedale, vi cono i ci...

Tubercolosi multiresistente: via libera all’antibiotico generico

22 Luglio 2014
Medici Senza Frontiere ha finalmente ricevuto l’ok da parte dell’Agenzia Sudafricana dei Farmaci all’importazione di una versione più economica dell’antibiotico anti tubercolosi. (Alessandr...

Tubercolosi: un nuovo farmaco dopo 50 anni

26 Giugno 2013
A 50 anni dall’introduzione dell’ultimo vaccino l’ampiezza dell’epidemia di Tubercolosi multi-resistente è ancora oggi impressionante, con circa 310.000 nuovi casi registrati ogni anno e 1,4 milion...

Video

Tubercolosi