Liberia: tra epidemia di colera e prospettive di ricostruzione

Stampa

A Monrovia, capitale della Liberia, si registra un improvviso aumento di casi di colera, riporta Medici Senza Frontiere (MSF) che ha deciso di riprendere l'unità per il trattamento del colera nell'ospedale cittadino JFK e sta incrementando le sue attività. "La settimana scorsa abbiamo ammesso 125 casi gravi al centro per il trattamento del colera, rispetto ai 46 della settimana precedente" - segnala "La settimana scorsa abbiamo ammesso 125 casi gravi al centro per il trattamento del colera, rispetto ai 46 della settimana precedente" - ha detto Tom Quinn capo missione per MSF in Liberia.

La causa specifica dell'epidemia non è ancora stata identificata e i casi continuano ad arrivare da aree diverse della città. Il colera è endemico in Liberia. Nel corso degli anni scorsi Monrovia ha visto il susseguirsi di epidemie in coincidenza con la stagione delle piogge. La mancanza di accesso all'acqua potabile e le scarse condizioni igieniche contribuiscono al ripetersi e alla gravità dell'epidemie. MSF sta inoltre rispondendo all'epidemia di colera nella contea di Frand Bassa. Fino ad ora sono stati riportati 190 casi e tre morti. Le attività includono il trattamento della malattia, educazione sanitaria e clorinazione dei pozzi e dell'acqua utilizzata per bere.

Intanto il Programma dell'Onu per lo sviluppo (Undp) sulla Liberia ha pubblicato il primo rapporto dalle prime elezioni libere dopo 14 anni di conflitto, che lo scorso anno hanno portato alla presidenza l'economista Ellen Johnson Sirleaf. Il documento intitolato "Mobilitare le abilità per la ricostruzione e lo sviluppo", dopo aver enumerato le conseguenze del conflitto civile sullo sviluppo umano - "alti tassi di mortalità infantile e materna, ostacoli per la crescita dei bambini e alti tassi di analfabetismo", nonché fuga di cervelli e bisogno di riforme - propone anche soluzioni pratiche affinché il nuovo governo promuova passi avanti nello sforzo di ricostruzione.

Tra questi, la riforma dell'amministrazione pubblica e il cosiddetto 'Tokten' (Trasferimento di conoscenze attraverso i cittadini espatriati), secondo il quale i professionisti emigrati vengono richiamati per brevi visite in patria per condividere le abilità acquisite all'estero. Ma soprattutto propone "pieni poteri alla popolazione per diventare il motore del proprio sviluppo; aiutarla a individuare iniziative di sviluppo e imparare dalle esperienze proprie e altrui così che l'imprenditoria e l'innovazione diventino parte integrante del loro processo di sviluppo" . [GB]

Ultime su questo tema

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

I nordcoreani tra fame e tubercolosi

21 Gennaio 2020
L’emergenza alimentare che investe la Corea del Nord rende sempre più difficili le condizioni di vita ed endemiche malattie come la tubercolosi. (Alessandro Graziadei)

Suor Indiana Jones

20 Maggio 2016
È riuscita a costruire uno dei migliori ospedali del Congo Brazzaville in mezzo alla foresta equatoriale, dove prima sorgeva una piccola missione abbandonata. Ora, vicino all’ospedale, vi cono i ci...

Tubercolosi multiresistente: via libera all’antibiotico generico

22 Luglio 2014
Medici Senza Frontiere ha finalmente ricevuto l’ok da parte dell’Agenzia Sudafricana dei Farmaci all’importazione di una versione più economica dell’antibiotico anti tubercolosi. (Alessandr...

Tubercolosi: un nuovo farmaco dopo 50 anni

26 Giugno 2013
A 50 anni dall’introduzione dell’ultimo vaccino l’ampiezza dell’epidemia di Tubercolosi multi-resistente è ancora oggi impressionante, con circa 310.000 nuovi casi registrati ogni anno e 1,4 milion...

Video

Tubercolosi