Farmaci che ammalano

Stampa

e case farmaceutiche che ci trasformano in pazienti
di Ray Moynihan e Alan Cassels
(Traduzione di Simona Minnicucci)
Nuovi mondi media, pg. 160 -   16.50

Farmaci che ammalano è un'analisi sconcertante e approfondita di come le multinazionali farmaceutiche creano e poi sfruttano, per lucro, le malattie

Tre decenni fa Henry Gadsen, direttore generale di una delle principali case farmaceutiche al mondo - la Merck - rilasciò una sconcertante dichiarazione alla rivista Fortune: il suo sogno era creare farmaci per le persone sane, così da poter vendere proprio a tutti. Questo sogno è ora il motore trainante di una delle industrie più redditizie del mondo.

Strumentalizzando la propria influenza sulla scienza medica nel suo complesso, i grandi gruppi farmaceutici stanno vendendo il terrore e stanno promuovendo la ridefinizione delle malattie umane per poter espandere il proprio mercato. I fattori di rischio per la salute e i parametri per valutarli vengono scientemente modificati per far rientrare sempre più individui tra i malati bisognosi di farmaci.

La depressione e l'osteoporosi, la menopausa e la pressione alta, i disturbi legati al ciclo e le disfunzioni sessuali - e tanti altri malesseri così diffusi nel nostro tempo - sono stati oggetto a questo proposito di una vera e propria riclassificazione.

Il risultato è un'enorme e incontrollata espansione del mercato dei medicinali che, oltre a generare miliardi di nuovi profitti, sta creando migliaia di nuovi pazienti.

Ray Moynihan, statunitense, è uno dei più autorevoli scrittori al mondo nell'ambito della ricerca sulla salute. I suoi lavori sono comparsi su The Age, Sydney Morning Herald, The Australian Financial Review, The British Medical Journal, Lancet e New England Journal of Medicine.

Alan Cassels è un ricercatore canadese che opera nell'ambito dello studio delle politiche adottate rispetto ai farmaci.

I capitoli del volume

Ultime su questo tema

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

I nordcoreani tra fame e tubercolosi

21 Gennaio 2020
L’emergenza alimentare che investe la Corea del Nord rende sempre più difficili le condizioni di vita ed endemiche malattie come la tubercolosi. (Alessandro Graziadei)

Suor Indiana Jones

20 Maggio 2016
È riuscita a costruire uno dei migliori ospedali del Congo Brazzaville in mezzo alla foresta equatoriale, dove prima sorgeva una piccola missione abbandonata. Ora, vicino all’ospedale, vi cono i ci...

Tubercolosi multiresistente: via libera all’antibiotico generico

22 Luglio 2014
Medici Senza Frontiere ha finalmente ricevuto l’ok da parte dell’Agenzia Sudafricana dei Farmaci all’importazione di una versione più economica dell’antibiotico anti tubercolosi. (Alessandr...

Tubercolosi: un nuovo farmaco dopo 50 anni

26 Giugno 2013
A 50 anni dall’introduzione dell’ultimo vaccino l’ampiezza dell’epidemia di Tubercolosi multi-resistente è ancora oggi impressionante, con circa 310.000 nuovi casi registrati ogni anno e 1,4 milion...

Video

Tubercolosi