Aids: Giovanardi faccia chiarezza sul Fondo Globale

Stampa

Il governo deve dare delle certezze sui finanziamenti italiani al Fondo Globale per la lotta contro HIV/AIDS, Tubercolosi e Malaria. Lo chiedono ActionAid International, Amref, Medici Senza Frontiere, Save the Children e Terre des Hommes, dopo le dichiarazioni del Ministro per i Rapporti con il Parlamento Carlo Giovanardi alla Camera dei Deputati di due giorni fa. Il Ministro, rispondendo a un'interrogazione parlamentare, ha assicurato che il governo italiano avrebbe già stanziato a tal fine 50 milioni di euro, facendo ricorso ad un Fondo di Riserva, ma questa notizia non trova conferma presso l'amministrazione del Fondo Globale.

Le cinque organizzazioni internazionali, tra le maggiori in Italia nell'ambito della cooperazione allo sviluppo e dell'emergenza, chiedono che il governo si impegni formalmente precisando tempi e modalità per l'effettivo trasferimento dei 50 milioni di euro al Fondo Globale ed esprimono il timore che queste risorse possano essere state già spese per altre attività del Ministero degli Affari Esteri.

Il governo italiano deve rispettare gli impegni internazionali assunti e versare entro il 2004 il contributo di 100 milioni di euro che si è già impegnato a fornire al Fondo Globale per la lotta contro HIV/AIDS, Tubercolosi e Malaria. L'annuncio di Giovanardi, se confermato, rappresenta comunque solo il 50% degli impegni. Devono ora seguire fatti concreti. In caso contrario l'Italia comprometterà la propria posizione e lo sforzo della comunità internazionale nella lotta alle tre pandemie.
Ogni anno nel mondo muoiono 3 milioni di persone a causa dell'AIDS, tra i 2.5 e i 3 milioni per la tubercolosi e quasi due milioni di persone di malaria.

Ultime su questo tema

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

I nordcoreani tra fame e tubercolosi

21 Gennaio 2020
L’emergenza alimentare che investe la Corea del Nord rende sempre più difficili le condizioni di vita ed endemiche malattie come la tubercolosi. (Alessandro Graziadei)

Suor Indiana Jones

20 Maggio 2016
È riuscita a costruire uno dei migliori ospedali del Congo Brazzaville in mezzo alla foresta equatoriale, dove prima sorgeva una piccola missione abbandonata. Ora, vicino all’ospedale, vi cono i ci...

Tubercolosi multiresistente: via libera all’antibiotico generico

22 Luglio 2014
Medici Senza Frontiere ha finalmente ricevuto l’ok da parte dell’Agenzia Sudafricana dei Farmaci all’importazione di una versione più economica dell’antibiotico anti tubercolosi. (Alessandr...

Tubercolosi: un nuovo farmaco dopo 50 anni

26 Giugno 2013
A 50 anni dall’introduzione dell’ultimo vaccino l’ampiezza dell’epidemia di Tubercolosi multi-resistente è ancora oggi impressionante, con circa 310.000 nuovi casi registrati ogni anno e 1,4 milion...

Video

Tubercolosi