www.unimondo.org/Guide/Salute/Sport/Vacanze-Ec-c-o-cosa-fare!-147420
Vacanze? Ec(c)o cosa fare!
Sport
Stampa
Non importa se quest’anno l’estate tarda ad arrivare e talvolta la sera usciamo ancora con la felpa e l’ombrello, nonostante agosto sia già iniziato. Basta accendere la televisione e prima o dopo su un qualsiasi canale potremo apprezzare il classico servizio di rito sulle abitudini estive degli italiani, dalle spiagge più frequentate, ai consigli sulle protezioni solari, dai tagli alle spese per le vacanze, agli albergatori scontenti, alle ultime tendenze in voga… approfondimenti il cui grado varia a seconda dell’emittente su cui ci siamo sintonizzati, ma che non possono fare a meno di indagare sulle liste dei desideri di evasione di un popolo stanco e disilluso che, spesso, è costretto a depennare da quelle liste proprio i momenti di svago della celebrata “estate italiana”, che ormai sembra quasi un po’ scaduta e démodé.
Ma non occorre rinunciare alle vacanze, a quei momenti di “pausa dalla realtà” – e mai come in questi anni sembra di percepirne l’esigenza – che nella Realtà con la R maiuscola invece ci rituffano, fornendoci al contempo l’occasione di incontrare nuove persone, visitare luoghi mai visti, imparare qualcosa di sconosciuto sulla cultura del nostro o di un altro Paese. Perché diciamo questo? Perché anche a un “bene di lusso” come la vacanza si possono applicare le regole della condivisione e convertirla in un’esperienza che, mantenendo le caratteristiche di cui sopra, sia anche un’opportunità “a piccoli prezzi”. Vi suggeriamo allora qualche idea per non rinunciare a nutrire corpo e spirito, nel rispetto dell’ambiente e senza dilapidare i vostri risparmi:
# dove andare, cosa vedere?: se avete poco tempo ma tanta curiosità di scoprire i luoghi più significativi del posto che volete visitare, perché non affidarsi, a costi contenuti, a guide locali che pianificheranno con voi itinerario ed esplorazioni personalizzate? La rete e le app per cellulari non mancano di offrire opportunità interessanti, dove costruire il proprio percorso sia in mezzo alle città che immersi nella natura!
# in barca in compagnia: un’esperienza da provare quella della barca a vela ma… come fare? I costi sono spesso proibitivi e se non abbiamo amici in grado di accompagnarci in questa avventura come possiamo fare? Per condividere le spese di viaggio e affitto esistono portali come Sailsquare, piattaforme per incontrare persone con esigenze simili e formare un equipaggio pronto a salpare… Attenzione però, gli spazi in barca sono ristretti e… quale miglior occasione per mettere alla prova le nostre capacità relazionali?
# viaggiare insieme: idea celebrata dai viaggi on the road e dalla poesia degli autostop, per necessità e per consapevolezza ambientale è tornata di moda la condivisione degli spostamenti, organizzata da portali come Bla Bla Car o Jungo, che permettono di filtrare le caratteristiche del passaggio in base alle preferenze (mezzo di trasporto, fumatori o non fumatori, con animali o senza, gusto per le chiacchiere o per i silenzi, percorrenza di strade statali o di autostrade, etc.) e garantiscono affidabilità sia per chi fornisce il servizio sia per chi ne usufruisce.
# viva l’ospitalità: avete forse sentito parlare di house sharing, couch surfing e home exchange? Sono tutte modalità di condividere gli spazi per viaggi senza cifre da capogiro, tendenze che grazie al nome in inglese guadagnano un appeal forse più nuovo di quanto meritino… Dalla condivisione di appartamenti a un “posto letto” sul divano di qualche generoso ospite, da affitti a cifre contenute allo scambio della propria casa con quella di qualcun altro per un periodo di tempo concordato, online si trovano moltissimi siti che, dietro la community virtuale, nascondono una comunità di persone che garantiscono un servizio serio e aggiornato sulle possibilità e varianti per contenere il budget ed entrare a pié pari nella realtà locale del luogo che si decide di visitare… Se poi desiderate un’offerta più confortevole e particolare potrete sempre valutare la proposta di un “baratto“: qualche giorno in B&B in splendide località in cambio di piccoli lavoretti… E non preoccupatevi se non viaggiate soli, perché le soluzioni si trovano anche “formato famiglia“!
# è ora di pranzo!: anche al momento di rifocillarsi è facile sbattere contro quegli “specchi per allodole” pensati per turisti inesperti, magari sostando nel ristorante sbagliato, incontrando un servizio scadente o dovendo pagare un conto troppo salato. Se non abbiamo a disposizione una buona guida di cui fidarci e se desideriamo provare il gusto di una cucina autentica e davvero locale non ci resta che dare un’occhiata a siti come newgusto.com, cookening.com, eatwith.com. È vero, sono portali di riferimento soprattutto per il mondo anglosassone, ma è sufficiente fare qualche ricerca in rete per scoprire utili spunti anche per altre mete, Italia compresa!
Che dire? … Non resta che decidere la metà e organizzare la proprie vacanze all’insegna della convivialità, del risparmio e del rispetto per tutti!