Onu: negoziati per Convenzione Onu contro la corruzione

Stampa

Transparency International (TI), organizzazione che ha fatto della lotta alla corruzione la propria missione, ha da poco pubblicato il suoGlobal Corruption Report 2003. La chiave di lettura quest'anno è rappresentata dal rapporto tra libertà d'informazione e corruzione.

"Il diritto all'accesso all'informazione è un'arma molto potente contro la corruzione. E' questo il messaggio trasversale all'intero Global Corruption Report 2003" ha dichiarato Mame Adama Gueye, Presidente del Forum Civile, rappresentanza senegalese di TI. Eva Joly, ex giudice e tra le autrici del rapporto, aggiunge che la lotta alla corruzione avviene anche attraverso il rafforzamento del settore giudiziario. "E' paradossale che i budget per la giustizia rappresentino solo una minima parte della spesa pubblica. Solo l'1-2 per cento ad esempio in Spagna, Francia e Germania e questo significa che un settore giudiziario senza risorse e congestionato non può reagire al crimine organizzato internazionale e soccombe", ha chiarito quest'utlima.

Un diritto, quello all'informazione e alla comunicazione, che è al centro della Campagna internazionale promossa dal CRIS (Communication Rights in the Information Society - Diritti di comunicazione nella società dell'informazione).

A Vienna, intanto, stanno continuando i negoziati per arrivare alla firma di una Convenzione ONU contro la corruzione. Iniziati lo scorso 21 luglio dovrebbero concludersi entro tre settimane. Transparency International partecipa attivamente ai negoziati. "Occorre che i delegati di ciascun Paese si assicurino che la Convenzione sarà in grado di evidenziare la necessità di combattere la corruzione tra i politici ed all'interno dei partiti politici" hanno affermato i rappresentanti di TI in un loro intervento durante una sessione dei negoziati "se la Convenzione fallirà in questo i governo continueranno ad ignorare le richieste dei propri cittadini di una conduzione trasparente del bene comune".

Fonti: Transparency International, UNWire.

Ultime su questo tema

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Video

Health Heroes - Flash mob