In Sudafrica passi avanti contro l'Aids

Stampa

A un anno dalla vittoria del governo sudafricano contro le 39 compagnie farmaceutiche sulla legge sul controllo delle medicine e sostanze relative, l'amministrazione sudafricana ha fatto un primo passo contro il virus dell'Hiv che ha già infettato 5 dei 41 milioni dei suoi cittadini. Il Governo faciliterà il trattamento antiretrovirale alle donne incinte sieropositive, per evitare che trasmettano il virus al feto. Tra le donne in età fertile la prevalenza dell'infezione da HIV varia dal 17% al 30% nelle diverse aree geografiche. Ogni anno potrebbero essere infatti salvati dal contagio 70.000 neonati, con la semplice somministrazione di "nevirapina". Stessa misura per le vittime di stupri: un milione. Nel novembre 2001, la Quarta Conferenza ministeriale dell'OMC, l'Organizzazione Mondiale del Commercio, a Doha ha adottato la "Dichiarazione sui TRIPS e sulla salute pubblica", che afferma il diritto sovrano dei governi di prendere le misure necessarie per proteggere la salute pubblica. A Torino è presente dal 23 al 28 aprile in Piazza San Carlo, la mostra itinerante interattiva di Medici Senza Frontiere per ricordare che 1/3 della popolazione mondiale non ha accesso alle cure.
Pubblicato il: 23.04.2002
" Fonte: » Nadir, Medici Senza Frontiere, Lila Cedius;

Ultime su questo tema

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Video

Health Heroes - Flash mob