Tubercolosi: risposte inadeguate dell'Oms - denuncia Msf

Stampa

"L'ottimismo manifestato dall'Organizzazione Mondiale della Salute (OMS) che annuncia 'un mondo senza tubercolosi nel 2050', appare sorprendente" - comunica Medici senza Frontiere (Msf). La strategia ideata fino a oggi dall'OMS non ha permesso di contenere la pandemia, ma soprattutto non permette di curare in maniera corretta una parte molto importante di malati. "L'OMS pratica da diversi anni una forma di auto-promozione della sua strategia invece di riconoscere i propri limiti" - dichiara Stefano Savi, direttore di Msf Italia. "Il risultato è che la risposta fornita per fronteggiare la catastrofe dalla tubercolosi è una risposta inadeguata". Sono quasi due milioni i morti e nove milioni i nuovi casi ogni anno a causa della tubercolosi che avanza a causa della pandemia di HIV/AIDS: un terzo dei 40 milioni di sieropositivi nel mondo sono anche malati di tubercolosi e la forma multi-resistente della malattia, particolarmente difficile da curare, sta aumentando in maniera allarmante (due milioni di malati e 500mila nuovi casi ogni anno)

Gli esperti contestano l'efficacia del vaccino BCG. Il test diagnostico è vecchio di 124 anni e individua il bacillo della tubercolosi solo nella metà dei malati, lasciando milioni di persone, soprattutto bambini, senza cure. Il farmaco più recente utilizzato oggi risale a 40 anni fa e deve essere assunto per un periodo da 6 a 8 mesi, con il rischio di perdita della sua efficacia in caso di interruzione. Inoltre, l'OMS si ostina a promuovere la strategia DOTS (Directly observed treatment), che ha mostrato tutti i suoi limiti di fronte all'epidemia di HIV/AIDS e all'emergere di forme resistenti della malattia.

"Infine, per quanto riguarda l'approvvigionamento in farmaci antitubercolosi, la strategia dell'OMS è ambigua. Raccomanda giustamente l'utilizzo di farmaci da essa "pre-qualificati", ma i mezzi che mette a disposizione per questa procedura di validazione sono insufficienti. E il Global Drugs Facility, ospitato dall'OMS, principale centro d'acquisto dei farmaci antitubercolosi per i paesi poveri, dovrebbe fornire in maniera prioritaria farmaci che abbiano ottenuto questo certificato di qualità. Invece, nella maggior parte dei paesi dove noi abbiamo dei programmi contro la tubercolosi, constatiamo che i programmi nazionali utilizzano farmaci non pre-qualificati" - deplora Sophie-Marie Scouflaire, farmacista di MSF.

Per fare fronte a questa mancanza cruciale di mezzi e per cercare di curare al meglio i 16.000 malati nei 27 paesi attualmente sotto trattamento nei programmi di MSF, si compiono grandi sforzi con risultati sempre frustranti. "Per la tubercolosi semplice, i mezzi sono obsoleti e la strategia DOTS mostra tutti i suoi limiti. Per la forma multiresistente, un'esigua minoranza dei pazienti ha accesso a dei farmaci terribilmente cari, tossici e poco efficaci", afferma indignata Brigitte Vasset, medico responsabile dei progetti tubercolosi a MSF. "Quanto ai pazienti che hanno sia la tubercolosi che l'HIV/AIDS, in mancanza di un test adeguato, molti non giungono nemmeno alla prima tappa della diagnosi".

Medici senza frontiere nota che grazie a iniziative finanziate essenzialmente tramite fondi privati, particolarmente quelli della Fondazione Gates, progressi nella ricerca e nello sviluppo sono finalmente annunciati per i prossimi dieci anni. "Dopo quarant'anni senza un solo passo in avanti, è una notizia incoraggiante. Ma le prime molecole completamente nuove non si vedranno prima del 2015 nel migliore dei casi. Fino a quel giorno, la tubercolosi rischia di uccidere altri venti milioni di malati" - conclude il comunicato di Msf.

Ultime su questo tema

STATPHYS29: dove la politica divide, la scienza unisce

11 Agosto 2025
Oggi, nonostante guerre e disuguaglianze, la cooperazione scientifica resiste e si rafforza: l’esempio degli eventi satellite di STATPHYS29 in Ruanda e in Ucraina dimostra che la scienza può ancora...

Si muore di fame e proiettili. Il punto

01 Agosto 2025
Per ogni morto che si aggiunge, Israele appare sempre un po’ più isolata. (Raffaele Crocco)

Gaza, la fame usata come arma

30 Luglio 2025
Nella Striscia di Gaza, la crisi umanitaria ha raggiunto una soglia drammatica. (Giacomo Cioni)

14 milioni di morti in 5 anni: il prezzo dei tagli a USAID

05 Luglio 2025
Gli effetti del piano Trump sull'Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale. Un rapporto di Lancet. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Nel Risiko planetario muore gente senz'armi. Il punto

13 Giugno 2025
È l’orrore della guerra, con strategie sempre più mirate a colpire i civili, con l’obiettivo di terrorizzarli per ottenere una resa, una vittoria. (Raffaele Crocco)

Video

Medici Senza Frontiere: Farmaci Essenziali