Romania: sistema sanitario al pronto soccorso

Stampa

Ospedali indebitati con i fornitori, medici che emigrano all'estero, medicine mutuate vendute sfuse, cittadini obbligati, per essere curati, a portarsi le medicine da casa: il sistema sanitario romeno rischia il collasso.

Lo affermano persino le autorità. Il sistema sanitario romeno sta attraversando la più grave crisi degli ultimi 60-80 anni. Gli ospedali sono sempre più in difficoltà a reperire fondi per attrezzature mediche e farmaci e spesso i pazienti sono obbligati a procurarsi privatamente ciò di cui necessitano.

Da qui una corruzione dilagante del personale medico. "Neppure le 'mance' sono però sufficienti a frenare la fuga di giovani medici verso l'estero. Il 20% dei laureati in medicina migra negli USA, in Canada o nei paesi dell'Europa occidentale" - afferma Michaela Iordache, in un articolo per Osservatorio sui Balcani. "In Romania ci sono 1,86 medici per ogni 1000 abitanti, la più bassa densità di tutti i paesi ex comunisti". "E si stanno creando delle situazioni paradossali. Se ad esempio il direttore di un ospedale accetta un ricovero in più di quelli autorizzati rischia di risponderne penalmente" - ricorda la Iordache. "Secondo una decisione del Governo infatti di ogni deficit di budget rispondono penalmente i manager degli istituti ospedalieri".

In questo quadro drammatico non manca però qualche elemento di speranza. La Romania assicura ad esempio gratis l'insulina per tutti i diabetici, ha triplicato la capacità delle sezioni di dialisi e pratica uno tra i più estesi programmi dell'Europa di terapia contro il cancro. Il livello di preparazione dei medici romeni è inoltre mediamente alto. Non sufficienti però ad evitare il collasso.

Si stima che gli ospedali romeni hanno da tempo superato i 250 milioni di euro di debiti verso i fornitori. Qualche giorno fa un decreto del Governo ha evitato il blocco delle forniture. Ma ancora per quanto? [DS]

Altre fonti: Health Systems Resource Centre.

Ultime su questo tema

STATPHYS29: dove la politica divide, la scienza unisce

11 Agosto 2025
Oggi, nonostante guerre e disuguaglianze, la cooperazione scientifica resiste e si rafforza: l’esempio degli eventi satellite di STATPHYS29 in Ruanda e in Ucraina dimostra che la scienza può ancora...

Si muore di fame e proiettili. Il punto

01 Agosto 2025
Per ogni morto che si aggiunge, Israele appare sempre un po’ più isolata. (Raffaele Crocco)

Gaza, la fame usata come arma

30 Luglio 2025
Nella Striscia di Gaza, la crisi umanitaria ha raggiunto una soglia drammatica. (Giacomo Cioni)

14 milioni di morti in 5 anni: il prezzo dei tagli a USAID

05 Luglio 2025
Gli effetti del piano Trump sull'Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale. Un rapporto di Lancet. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Nel Risiko planetario muore gente senz'armi. Il punto

13 Giugno 2025
È l’orrore della guerra, con strategie sempre più mirate a colpire i civili, con l’obiettivo di terrorizzarli per ottenere una resa, una vittoria. (Raffaele Crocco)

Video

Medici Senza Frontiere: Farmaci Essenziali