MSF: vaccinare mezzo milione di bambini in R.D.Congo

Stampa

L'organizzazione internazionale di soccorso medico Medici Senza Frontiere (MSF) lancia una grande campagna di vaccinazione contro il morbillo a Mbuji Mayi (nella provincia del Kasai Orientale), la seconda città più grande della Repubblica Democratica del Congo (RDC). In poche settimane MSF vaccinerà 550.000 bambini sotto i 5 anni.

A gennaio, un'epidemia di morbillo era stata segnalata a Mbuji Mayi, dove vivono circa due milioni e mezzo di persone. Dall'inizio dell'anno sono stati identificati oltre 1.000 nuovi casi. In seguito alle informazioni raccolte dalla prima missione esplorativa e dopo avere ricevuto l'autorizzazione dalle autorità congolesi, MSF ha messo in piedi un'equipe formata da 10 operatori internazionali e 500 operatori congolesi per organizzare e realizzare la campagna di vaccinazione. La città è divisa in 10 distretti sanitari, all'interno dei quali sono stati identificati 102 siti per la vaccinazione. MSF sta lavorando in stretta cooperazione con il Ministero della Salute. Inoltre, i bambini già malati di morbillo riceveranno cure mediche gratuite.

L'obiettivo è quello di vaccinare almeno l'85% dei bambini nelle aree colpite. In un contesto precario come la Repubblica Democratica del Congo e nelle zone dove il morbillo è endemico è essenziale incrementare la percentuale di popolazione protetta dalla vaccinazione.

"In un paese devastato da una catastrofe umanitaria cronica è molto difficile lanciare una grande campagna di vaccinazione per 550.000 bambini tra i 6 mesi e i 5 anni di età. Stiamo parlando di vaccinare una popolazione più grande del numero totale di bambini al di sotto dei 5 anni in paesi come la Svezia (415.000) o la Svizzera (365.000) ma con scarsissime infrastrutture", dice David Goetghebuer, capo missione di MSF in RDC. "A Mbuji Mayi, il trasporto in auto è molto difficile e la maggior parte dei siti per la vaccinazione dovranno essere raggiunti in moto".

"La nostra strategia è di agire contemporaneamente per raggiungere due obiettivi: lanciare la campagna di vaccinazione e garantire un trattamento gratuito e completo per tutti i bambini già malati. Queste due azioni sono essenziali per controllare il tasso di mortalità e per ridurre la diffusione dell'epidemia", continua Goetghebuer.

Nel mondo, il morbillo uccide circa 450.000 persone ogni anno (una media di 1.200 al giorno) e la maggioranza di questi sono bambini. Il morbillo è una delle malattie più contagiose e quasi tutti i bambini non immuni contraggono l'infezione se esposti al virus.

All'inizio del 2006, MSF ha già vaccinato 120.000 bambini contro il morbillo nella provincia del Bas-Congo in RDC. Alla fine del 2004, nella provincia dell'Equateur, MSF ha concluso una campagna di vaccinazione per oltre 600.000 bambini sotto i 15 anni. La campagna è durata oltre un anno poiché molti villaggi potevano essere raggiunti solo in canoa.

Ultime su questo tema

STATPHYS29: dove la politica divide, la scienza unisce

11 Agosto 2025
Oggi, nonostante guerre e disuguaglianze, la cooperazione scientifica resiste e si rafforza: l’esempio degli eventi satellite di STATPHYS29 in Ruanda e in Ucraina dimostra che la scienza può ancora...

Si muore di fame e proiettili. Il punto

01 Agosto 2025
Per ogni morto che si aggiunge, Israele appare sempre un po’ più isolata. (Raffaele Crocco)

Gaza, la fame usata come arma

30 Luglio 2025
Nella Striscia di Gaza, la crisi umanitaria ha raggiunto una soglia drammatica. (Giacomo Cioni)

14 milioni di morti in 5 anni: il prezzo dei tagli a USAID

05 Luglio 2025
Gli effetti del piano Trump sull'Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale. Un rapporto di Lancet. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Nel Risiko planetario muore gente senz'armi. Il punto

13 Giugno 2025
È l’orrore della guerra, con strategie sempre più mirate a colpire i civili, con l’obiettivo di terrorizzarli per ottenere una resa, una vittoria. (Raffaele Crocco)

Video

Medici Senza Frontiere: Farmaci Essenziali