Italia: un'altra morte per l'uranio impoverito

Stampa

Il Caporal maggiore Valery Melis, affetto da un eccesso di linfomi di Hodgkin, è morto il 4 febbraio scorso a Cagliari. Un'altra vittima della cosiddetta sindrome dei Balcani. Pax Christi e l'Associazione Obiettori Nonviolenti chiedono le dimissioni del ministro Martino.

"Le parole del Ministro Martino dopo la tragica morte del Caporal maggiore Valery Melis, suonano come lacrime di coccodrillo". E' quanto hanno dichiarato Massimo Paolicelli, presidente dell'Associazione Obiettori Nonviolenti e Riccardo Troisi di Pax Christi Roma in un comunicato inviato alla stampa. "Dire oggi 'sarà trovata una soluzione soddisfacente' è fuori tempo massimo. Il Ministro si deve dimettere".

Secondo i due attivisti negare l'evidenza di un problema come quello dell'uranio impoverito è criminale. Sono oramai centinaia i casi denunciati dall'Osservatorio militare di cui oltre una ventina hanno portato alla morte dei militari coinvolti.

Intanto Antonietta Morena Gatti, fisico e bio-ingegnere, afferma che la causa delle malattia non sarebbe direttamente l'uranio impoverito ma microparticelle di metallo assunte durante le esplosioni. Antonietta Morena Gatti, fondatrice e direttrice del Laboratorio dei Biomateriali dell'Università di Modena e Reggio Emilia ha recentemente reso pubblica una ricerca che chiarirebbe le origini della cosiddetta "sindrome dei Balcani". Secondo la ricercatrice le patologie riscontrate non avrebbero origine radioattiva bensì nanopatologica.

In altre parole le munizioni all'uranio impoverito scatenano altissime temperature che creano polveri di metalli poi inalate da militari o civili che si trovino nell'area. Le polveri inoltre si depositano sul terreno e rischiano di venire assunte per via alimentare. "Tutti i campioni che abbiamo analizzato contengano micro- e nano-particelle inorganiche ... e le particelle trovate nei tessuti malati di civili e militari e le particelle trovate nel terreno dei territori dove le patologie furono contratte sono reciprocamente compatibili" - afferma la ricercatrice. [DS]

Altre fonti: Osservatorio militre, Laboratorio dei Biomateriali dell'Università di Modena e Reggio Emilia.

Ultime su questo tema

STATPHYS29: dove la politica divide, la scienza unisce

11 Agosto 2025
Oggi, nonostante guerre e disuguaglianze, la cooperazione scientifica resiste e si rafforza: l’esempio degli eventi satellite di STATPHYS29 in Ruanda e in Ucraina dimostra che la scienza può ancora...

Si muore di fame e proiettili. Il punto

01 Agosto 2025
Per ogni morto che si aggiunge, Israele appare sempre un po’ più isolata. (Raffaele Crocco)

Gaza, la fame usata come arma

30 Luglio 2025
Nella Striscia di Gaza, la crisi umanitaria ha raggiunto una soglia drammatica. (Giacomo Cioni)

14 milioni di morti in 5 anni: il prezzo dei tagli a USAID

05 Luglio 2025
Gli effetti del piano Trump sull'Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale. Un rapporto di Lancet. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Nel Risiko planetario muore gente senz'armi. Il punto

13 Giugno 2025
È l’orrore della guerra, con strategie sempre più mirate a colpire i civili, con l’obiettivo di terrorizzarli per ottenere una resa, una vittoria. (Raffaele Crocco)

Video

Medici Senza Frontiere: Farmaci Essenziali