Farmaci: Msf e le regole per l'accessibilità

Stampa

Il TRIPS Council (Trade-Related Aspects of Intellectual Property Rights / Aspetti di proprietà intellettuale legati al commercio) dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC / WTO) si riunisce oggi e domani a Ginevra per discutere sugli emendamenti all'Accordo TRIPS. Questi emendamenti dovrebbero facilitare l'accesso ai farmaci essenziali a un prezzo accessibile. Ma Medici Senza Frontiere (MSF) teme che questi emendamenti siano assolutamente inadeguati per risolvere la seconda ondata della crisi dei prezzi dei farmaci.

"È sconcertante constatare come i paesi ricchi stiano domandando alle case farmaceutiche di rendere accessibili i farmaci salva-vita per una pandemia ancora ipotetica di influenza aviaria", afferma Gianfranco De Maio, responsabile medico di Medici Senza Frontiere Italia, "mentre si impedisce ai paesi poveri di fare la stessa cosa per farmaci necessari a combattere pandemie molto reali come HIV / AIDS, malaria e tubercolosi". Le regole dell'OMC sui brevetti ostacolano l'accesso a farmaci essenziali a un prezzo accessibile. Per rimediare a questo, l'OMC ha adottato la Dichiarazione di Doha su TRIPS e Salute Pubblica nel 2001. MSF chiede a Pascal Lamy, Direttore generale dell'OMC, di verificare se le norme attuali stiano effettivamente migliorando l'accesso ai farmaci essenziali, in un mondo dove ogni giorno nuovi farmaci diventano protetti da brevetto.

MSF fornisce farmaci antiretrovirali a più di 45.000 pazienti affetti da HIV / AIDS, e si profila all'orizzonte un bisogno disperato per nuovi farmaci. "Se siamo riusciti ad aumentare il numero di persone che curiamo è perché la competizione dei generici ha abbassato i prezzi dei farmaci di prima linea," dice il dottor Karim Laouabdia, Direttore della Campagna di MSF per l'Accesso ai Farmaci Essenziali. "Questo avveniva prima della piena implementazione dei TRIPS. Dove troveremo adesso dei farmaci di seconda linea a prezzi accessibili?". Questi farmaci di nuova generazione costano da quattro a dieci volte in più rispetto ai farmaci di prima linea, anche a prezzi scontati. Nel migliore dei casi, MSF spende più di 1.000 dollari per curare un paziente cambogiano per un anno, mentre nel peggiore dei casi curare un guatemalteco per un anno costa più di 6.000 dollari. Quasi tutti i farmaci di nuova generazione usati nel trattamento di seconda linea dell'AIDS sono coperti da brevetto, o stanno per esserlo, nei paesi che sono in grado di produrre farmaci generici, come l'India, il Brasile, la Tailandia e la Cina.

"Le proposte di questa settimana al Consiglio dei TRIPS non offrono soluzioni reali ai problemi che stiamo affrontando. Renderanno la soluzione temporanea del 30 agosto* una soluzione permanente. Questa soluzione è in pratica dal 2003, ma non c'è alcuna prova che funzioni davvero. Fino ad ora, il poco che sappiamo è che questa soluzione ha reso più difficile l'acquisto dei farmaci e potrebbe scoraggiare, invece che incoraggiare, la produzione di farmaci generici", ha detto Ellen 't Hoen, responsabile legale della Campagna di MSF per l'Accesso ai Farmaci Essenziali. L'impatto dei brevetti non è limitato ai farmaci per curare l'HIV / AIDS. L'attuale contesa globale per una fornitura limitata di farmaci anti-influenzali brevettati dimostra il pericolo dei monopoli da brevetto. La Dichiarazione di Doha dell'OMC prometteva di anteporre la salute pubblica al profitto. Per quanto riguarda i bisogni delle persone che vivono nei paesi in via di sviluppo, queste promesse non sono state mantenute. Inoltre, gli Stati Uniti stanno realizzando accordi commerciali bilaterali con diversi paesi che condurranno a livelli di protezione della proprietà intellettuale ancora più elevati di quelli richiesti dall'OMC (TRIPS PLUS). Questo significa che i paesi stanno velocemente perdendo la capacità di sfruttare i vantaggi delle flessibilità contenute nell'Accordo TRIPS per superare le barriere imposte dai brevetti. [AT]

Ultime su questo tema

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

STATPHYS29: dove la politica divide, la scienza unisce

11 Agosto 2025
Oggi, nonostante guerre e disuguaglianze, la cooperazione scientifica resiste e si rafforza: l’esempio degli eventi satellite di STATPHYS29 in Ruanda e in Ucraina dimostra che la scienza può ancora...

Si muore di fame e proiettili. Il punto

01 Agosto 2025
Per ogni morto che si aggiunge, Israele appare sempre un po’ più isolata. (Raffaele Crocco)

Gaza, la fame usata come arma

30 Luglio 2025
Nella Striscia di Gaza, la crisi umanitaria ha raggiunto una soglia drammatica. (Giacomo Cioni)

14 milioni di morti in 5 anni: il prezzo dei tagli a USAID

05 Luglio 2025
Gli effetti del piano Trump sull'Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale. Un rapporto di Lancet. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Video

Medici Senza Frontiere: Farmaci Essenziali