Aids: ActionAid delusa dalla conferenza di Londra

Stampa

ActionAid International giudica insufficienti i risultati emersi dalla Conferenza di Rifinanziamento del Fondo Globale per la Lotta all'AIDS, Tubercolosi e Malaria che si è svolta a Londra il 5 e 6 settembre. "I paesi donatori non hanno sfruttato l'opportunità di dare una svolta e rendere reale la storica promessa del G8: sconfiggere l'HIV/AIDS entro il 2015", dichiara Marco De Ponte, Segretario Generale di ActionAid International. Il divario esistente tra i fondi disponibili e quelli necessari per la lotta all'AIDS, tubercolosi e malaria, costerà milioni di vite umane. I 3 miliardi di euro circa promessi dai paesi finanziatori del Fondo Globale sono appena sufficienti a sostenere i programmi esistenti. Ad oggi non ci sono fondi per nuovi programmi di prevenzione e cura che sarebbe indispensabile avviare nel 2006 e 2007. Sarebbero necessari almeno 5,5 miliardi di euro, quasi il doppio di quanto è stato promesso a Londra.

Durante la Conferenza il senatore Alfredo Luigi Mantica, sottosegretario agli Esteri, ha dichiarato che l'Italia si impegna a versare 130 milioni di euro l'anno al Fondo Globale per il 2006 e 2007. ActionAid International chiede che anche questi fondi, come quelli per il 2004-2005, siano addizionali a quelli stanziati dalla finanziaria per l'aiuto pubblico allo sviluppo che, come noto, sono già drammaticamente bassi: basti ricordare che il nostro paese destina all'aiuto allo sviluppo lo 0,15% del prodotto interno lordo mentre, secondo i parametri stabiliti dall'Unione Europea, dovrebbe arrivare allo 0,33% nel 2006 e allo 0,51% nel 2010. "L'impegno del governo italiano dichiarato dal senatore Mantica a sostegno del Fondo Globale è un passo in avanti ma non è ancora sufficiente", continua Marco De Ponte. "Secondo le nostre stime, per contribuire in modo significativo alla lotta contro l'AIDS, la tubercolosi e la malaria, l'Italia dovrebbe versare almeno 200 milioni di euro sia nel 2006 sia nel 2007".

"Apprezziamo inoltre la proposta del Senatore Mantica di riflettere sui meccanismi di finanziamento e gestione del Fondo Globale affinché divenga un mezzo più efficace nella lotta a queste malattie. Chiediamo però, forti della nostra pluridecennale e concreta esperienza, di essere coinvolti in questo processo di revisione. A nostro avviso è in primo luogo necessario elaborare uno strumento legislativo ad hoc che garantisca non solo la certezza ma anche l'addizionalità delle risorse rispetto a quelle per la cooperazione", conclude De Ponte.

Fonte: ActionAid International

Ultime su questo tema

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

STATPHYS29: dove la politica divide, la scienza unisce

11 Agosto 2025
Oggi, nonostante guerre e disuguaglianze, la cooperazione scientifica resiste e si rafforza: l’esempio degli eventi satellite di STATPHYS29 in Ruanda e in Ucraina dimostra che la scienza può ancora...

Si muore di fame e proiettili. Il punto

01 Agosto 2025
Per ogni morto che si aggiunge, Israele appare sempre un po’ più isolata. (Raffaele Crocco)

Gaza, la fame usata come arma

30 Luglio 2025
Nella Striscia di Gaza, la crisi umanitaria ha raggiunto una soglia drammatica. (Giacomo Cioni)

14 milioni di morti in 5 anni: il prezzo dei tagli a USAID

05 Luglio 2025
Gli effetti del piano Trump sull'Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale. Un rapporto di Lancet. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Video

Medici Senza Frontiere: Farmaci Essenziali