25 gennaio: contro la lebbra, danze di luce

Stampa

E' partita il 16 gennaio la tournée italiana dello spettacolo Danze di Luce, rappresentato dai danzatori non vedenti dell'accademia Shree Ramana Maharishi di Malavalli in India. La tournée, organizzata dall'AIFO per la seconda volta dopo il successo dello scorso anno, toccherà undici città italiane per concludersi a Roma il 31 gennaio. Il calendario completo della tournée può essere letto sul sito www.aifo.it

La celebrazione della 51.a Giornata mondiale dei malati di lebbra, organizzata annualmente dall'Associazione Italiana Amici di Raul Follerau (Aifo) beneficerà della visita in Italia della Compagnia di danza della Accademia per non vedenti Shree Ramana Maharishi proveniente dall'India. Verrà rappresentato in diverse città lo spettacolo Danze di luce. Inziativa in collaborazione con Volontari nel mondo- Focsiv, Centro Astalli, Unione Italiana dei ciechi, Associazione Vola.

Si tratta di un collage di balli tradizionali rievocanti antichi riti di lode eseguiti con veloci e complessi passi che i danzatori hanno appreso toccando il corpo dell'insegnante e reinterpretandone i movimenti. Il ricavato dello spettacolo verrà destinato a realizzare dei progetti dell'Aifo che si prefiggono di prevenire e curare i casi di lebbra in India.

L'Accademia, intitolata al filantropo Shree Ramana Maghrasvhi, opera dal 1969 in favore di chi è svantaggiato. Attualmente offre servizi sanitari, di istruzione e di avviamento al lavoro in favore di 8.500 persone. Nel 1986 un gruppo di studenti dell'Accademia realizzò una tournée in Gran Bretagna portando in scena, per la prima volta in Europa, i propri balli. In virtù dell'alto livello delle esibizioni nel 1989 all'Accademia è stato conferito il prestigioso National Award dal Presidente dell'India. Nel 1999 la Compagnia di danza ha partecipato al Victor Harlbour Folk Festival di Melbourne raccogliendo calorosi apprezzamenti. La tournée è stata poi replicata in India generando una maggiore consapevolezza sulle capacità delle persone non vedenti.

E domenica 25 gennaio, in occasione della Giornata mondiale per i malati di lebbra, in centinaia di piazze italiane sarà distribuito dai volontari AIFO il "miele della solidarietà" che servirà a finanziare i progetti di lotta alla lebbra in India.

Ultime su questo tema

STATPHYS29: dove la politica divide, la scienza unisce

11 Agosto 2025
Oggi, nonostante guerre e disuguaglianze, la cooperazione scientifica resiste e si rafforza: l’esempio degli eventi satellite di STATPHYS29 in Ruanda e in Ucraina dimostra che la scienza può ancora...

Si muore di fame e proiettili. Il punto

01 Agosto 2025
Per ogni morto che si aggiunge, Israele appare sempre un po’ più isolata. (Raffaele Crocco)

Gaza, la fame usata come arma

30 Luglio 2025
Nella Striscia di Gaza, la crisi umanitaria ha raggiunto una soglia drammatica. (Giacomo Cioni)

14 milioni di morti in 5 anni: il prezzo dei tagli a USAID

05 Luglio 2025
Gli effetti del piano Trump sull'Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale. Un rapporto di Lancet. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Nel Risiko planetario muore gente senz'armi. Il punto

13 Giugno 2025
È l’orrore della guerra, con strategie sempre più mirate a colpire i civili, con l’obiettivo di terrorizzarli per ottenere una resa, una vittoria. (Raffaele Crocco)

Video

Medici Senza Frontiere: Farmaci Essenziali