"Colombia fai festa, ma per una pace vera serve educazione”

Stampa

Ieri è stato firmato a l’Avana il cessate il fuoco definitivo tra la guerriglia della FARC e il Presidente Santos alla presenza del Segretario Generale ONU Ban Ki-moon e di 6 presidenti di Paesi della regione. Ne abbiamo parlato con Sandro Calvani, docente di relazioni Internazionali e politiche di risoluzione dei conflitti e degli aiuti umanitari, ora consigliere speciale della Mae Fah Luang Foundation sotto patrocinio reale, Bangkok, Thailandia. Precedentemente ha lavorato e diretto programmi di sviluppo sostenibile della Caritas e missioni delle Nazioni Unite in molti Paesi del mondo.

Professor Calvani, cosa pensa di questa concreta possibilità di una pace duratura o forse addirittura definitiva?

Donde no hay bala hay baile… dove non si spara si fa festa. Così insegna un notissimo detto colombiano. Lo imparai all’inizio degli anni 2000 nei primi giorni di servizio diplomatico per le Nazioni Unite in Colombia. Ad insegnarmi il profondo significato di quella essenziale regola di vita comune fu il ministro della giustizia di allora, che cercava di rispondere alla mia domanda su come poteva esserci tanta felicità diffusa in un paese colpito dal più grave e più lungo conflitto mai visto nelle Americhe.

Quello colombiano è infatti un brutto record mondiale di violenza prolungata nel tempo per quasi sessantanni. Oltre 220.000 morti causati del conflitto dal 1958 ad oggi e oltre sei milioni di vittime dei crimini di guerra, se si aggiungono tutti coloro che hanno perso la casa, la terra, il lavoro o il luogo di residenza, resi handicappati dalle mine e altri esplosivi, donne e bambini violentati, sequestrati, minacciati e vittime del terrorismo o di atti di tortura perpetrati un po’ da tutte le parti, dalle Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia, (FARC), la più efferata forma di terrorismo diffuso in America Latina, alle autodefensas di estrema destra, fino alle diverse milizie legali ed illegali, senza escludere numerosi abusi della forza pubblica come esercito e polizia. E allo stesso tempo la grandissima speranza e capacità di resistenza del meraviglioso popolo colombiano ne fanno la gente più felice al mondo, come ha confermato l’indagine annuale della Win/Gallup, che ha proclamato la Colombia il paese più felice al mondo nel 2016.

Cosa le ha insegnato la situazione colombiana durante il suo servizio nel Paese per le Nazione Unite?

Durante i miei anni di servizio in Colombia fino al 2007, il lavoro per le Nazioni Unite mi ha portato in tutte le periferie del paese dove si potevano toccare con mano i risultati di decenni di enorme disuguaglianza economica, difficile da credere in epoca moderna, di una grave assenza dello Stato e della giustizia. Nei miei trentacinque anni di lavoro nelle aree più insanguinate della terra del nostro tempo, la Colombia fu anche l’unico caso dove mi capitò di raccogliere i corpi morti di giovani colleghi trucidati da una sventagliata di un mitra AK47. La morte di ogni innocente è sempre una brutta notizia alla quale purtroppo le cronache ci hanno abituato; ma quando capita a qualcuno molto vicino insieme al quale si è lavorato fino a pochi minuti prima, le barriere di resistenza psicologica imparate dall’esperienza o dalla formazione in gestione dei conflitti si sciolgono in due minuti, lasciando un profondo stato di disperazione. Oltre sei milioni di vittime innocenti del conflitto interno colombiano hanno fatto sì che ogni famiglia dei quarantasei milioni di cittadini avesse al proprio interno almeno una persona gravemente colpita dal conflitto. Ma tutti i colombiani ormai sono d’accordo che toda bala es perdida, qualunque proiettile è inutile, come canta Cesar Lopez, l’inventore della escopetarra, i mitra AK47 trasformati in chitarre, tagliando via la canna, possono produrre solo musica di pace.

A ogni morto ammazzato dall’una o dall’altra parte ho sempre risposto con testardaggine con un messaggio scritto o personale alle autorità e alla cittadinanza ricordando loro che si possono far fuori sempre più terroristi e si possono vincere i criminali; ma la pace vera e duratura si vince solo con l’educazione e una nuova responsabilità dello stato e della cittadinanza dalla parte della giustizia. Il Presidente Juan Manuel Santos, allora ministro della difesa, mi ha sempre confermato di essere d’accordo con me. Quando l’ho incontrato alcuni mesi fa alle Nazioni Unite a New York mi ha confidato che nel suo paese stava per vincere la pace. 

Ieri la Colombia ha firmato un accordo storico, vince pace e felicità deponendo per sempre le armi. Fai festa Colombia, la hai meritata”.

Cristiano Morsolin, esperto di diritti umani in America Latina dove vi risiede dal 2001.

Ultime notizie

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Una grammatica sociale

01 Settembre 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Strade Maestre, un esperimento formativo in cui il percorso scolastico si svolge in cammino. (Michele Simeone)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad