Zoo? Non ancora, per poco

Rinoceronti si abbeverano, Hlane, Swaziland (foto: Conti C.)

È ancora possibile vedere animali meravigliosi come il rinoceronte in Swaziland come in altri Paesi africani, ma è sempre più a rischio la loro sopravvivenza. Per fortuna ci sono segnali forti di cambiamento. Si è svolta in Sudafrica, a  Johannesburg, dal 24 settembre al 5 ottobre 2016,  la 17ª riunione della Conferenza delle parti (CoP 17) della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e di fauna selvatiche minacciate di estinzione (CITES). L'obiettivo della CITES consiste nell'assicurare che il commercio internazionale delle specie di flora e di fauna selvatiche non costituisca una minaccia per la sopravvivenza delle specie allo stato selvatico. La Convenzione disciplina il commercio internazionale di oltre 35.000 specie di piante e animali che sono o rischiano di essere minacciate da tale commercio. La Conferenza è l'organo direttivo della Convenzione, che si riunisce in genere ogni tre anni. A questa edizione, considerato il più grande evento nel suo genere mai realizzato, 152 governi si sono espressi sulle proposte presentate da 64 Paesi. 3.500 persone hanno partecipato al summit che quest’anno ha registrato anche il maggior numero di eventi collaterali. Il rimbalzo mediatico è  stato intenso in tutto il mondo. Il bracconaggio di corni di rinoceronti come di molte altre specie in via di estinzione è una realtà molto pericolosa e purtroppo che frutta molto ai contrabbandieri. Nel 2015 si parla di 1.300 rinoceronti vittime di bracconaggio in Africa. Il continente sta tentando di agire in maniera forte per proteggere le proprie meraviglie, si spera sempre nella collaborazione di tutti.

Commenti

Ottobre 2025

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31