"We build for the future", ma non nel breve periodo

"Innovazione nella ricerca ed eccellenza accademica" sono gli obiettivi dichiarati dalla più grande ed importante università ugandese, la Makerere di Kampala, una delle più antiche (1922) e prestigiose del continente africano. Non nei prossimi tempi, però, visto che Yoweri Museveni, Presidente dell'Uganda dal 1986, ne ha decretato - in virtù di un potere conferitogli dalla Costituzione - la chiusura fino a data da destinarsi. Anche il campus universitario è stato chiuso. La comunicazione è arrivata tramite un tweet del Presidente alle 19 e 25 minuti di martedì 1° novembre "I have this evening ordered for immediate closure of Makerere University until further notice to guarantee safety of persons and property" (@KagutaMuseveni). Gli studenti sono stati messi immediatamente alla porta e fatti sloggiare a lanci di lacrimogeni. C'è chi viene da lontano, anche da fuori dell'Uganda. Il disagio è comprensibile perchè organizzare un'evacuazione su due piedi non è semplice soprattutto quando forzata da eventi che non trovano giustificazione. La motivazione ufficiale della chiusura è iscritta nell'ordine della "sicurezza delle persone e delle cose" che pareva essere compromessa dagli effetti di una settimana di scioperi dei docenti e degli studenti. Al centro del malcontento espresso dalle manifestazioni: otto mesi di indennità non pagate sul fronte dei docenti e l'assenza degli stessi dalle lezioni sul fronte studentesco. Cosa teme il presidente? Un sommovimento popolare contro modi poco ortodossi di governare il Paese? Quale senso ha schierare i mezzi blindati all'ingresso dell'Università? A quale gioco sta giovando? A colpi di tweet, anche il leader dell'opposizione, Kizza Besigye, ha invitato studenti e docenti ad opporsi ad un "ordine ridicolo" in quanto "ci sono soldi per  salvare una banca privata, ma non per pagare quanto spetta al personale" (@kizzabesigye1).

Commenti

Settembre 2025

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30