Il Mali di Malick Sidibé

Malick Sidibé ci ha lasciati qualche mese fa, nell'aprile 2016  dopo ottant'anni di vita, buona parte dei quali dedicati alla fotografia. E' definito il più grande tra i fotografi del continente africano; sicuramente è stato un grande narratore di quel Mali che tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento voleva, dopo la conquistata indipendenza dalla Francia, riprendere in mano la sua storia. Ricostruire un senso di appartenenza dopo continui adattamenti di quei confini territoriali e avvicendamenti politici che hanno caratterizzato il prima, il durante e il dopo la presenza francese era l'obiettivo principale. Quello di Sidibé è un lavoro di sintesi di uno sguardo complesso che ha saputo catturare quell'energia vitale che Bamako, capitale del nuovo stato, voleva trasmettere a se stessa, prima ancora che all'Africa e al mondo. 45 scatti di Sidibé sono oggi in mostra alla Somerset House di Londra, fino al 15 gennaio 2017. Malick Sidibé: The Eye of Modern Mali è il titolo della mostra organizzata in tre sezioni tematiche: 1) Au Fleuve Niger / Beside the Niger River, 2) Tiep à Bamako / Nightlife in Bamako, e 3) 

Le Studio / The Studio. Gli scatti, ritagli di mondo, sono meravigliosi. Per chi Bamako l'ha vissuta, di giorno, ma anche by night, quelle visioni di scorci dentro i luoghi della festa, del divertimento, della moda, non possono non far venir in mente sentimenti tra loro contrastanti. La Bamako che conosciamo oggi è differente. Anche la gioventù di Bamako dopo cinquant'anni è cambiata. Chiaramente ancora una volta, però queste considerazioni, devono tener conto che dipende sempre da che parte del ritaglio ci si trova. Gli scatti di Sidibé sono ritagli della società: hanno incluso un mondo, una Bamako, alcune classi sociali. Hanno escluso altri aspetti e soggetti, quelli dei quartieri periferici ed informali, lontani da certe opportunità, le aree rurali, ecc.. Bamako non è il Mali, è Bamako. C'è una cosa che resta. La voglia di futuro. Anche i maliani e le maliane di oggi, i cui genitori o nonni esprimevano il loro entusiasmo all'alba dell'indipendenza, aspirano ad un futuro carico di speranze; a Bamako, possibilmente, o in qualche altra parte del mondo. 

Commenti

Ottobre 2025

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31