Peacelink: con sequestro Indymedia, libertà a rischio

Stampa

L'Associazione Peacelink ha appreso con preoccupazione che nella giornata del 7 ottobre dei funzionari dell'FBI hanno sequestrato a Londra e negli Usa i dischi contenuti nei computer che ospitano molti siti locali di indymedia, fra cui l'edizione italiana italy.indymedia.org e altri del network Indymedia, tra cui quello Palestinese, Belga, Africano, Brasiliano e Tedesco.

Questo sequestro è illegittimo:

- perche' interrompendo i servizi offerti dal network indymedia si e' calpestato il diritto alla comunicazione e all'informazione di tutte le migliaia di persone che utilizzano quotidianamente questi servizi

- perche' sequestrando quei dischi, che con tutta probabilita' contenevano anche mail private oltre a pagine web, si e' violato ripetutamente il diritto alla privacy e alla segretezza della corrispondenza

- perche' nel terzo millennio e' possibile fare una copia dei dati dei computer per indagare sul loro contenuto, e un sequestro di questo genere e' irragionevolmente repressivo.

Questo sequestro pericoloso che mette a rischio la libertà di tutti

- Perche' e' stato operato da agenti federali statunitensi anche in territorio britannico su un server internazionale, senza nessun atto legale preventivo, senza fornire motivazioni per il sequestro e con una operazione di polizia per molti versi misteriosa. Questa ingerenza gratuita degli Stati Uniti nelle attivita' telematiche di un altro stato sovrano potrebbe ripetersi in futuro anche su altri siti di comunicazione sociale, italiani e internazionali, che svolgono attivita' pubbliche alla luce del sole cosi' come ha sempre fatto finora il network indymedia.

- Perche' di fatto lancia un messaggio intimidatorio a tutti i cittadini che praticano su internet il diritto al dissenso attraverso la produzione dal basso di informazioni estranee ai circuiti commerciali.

- Perche' e' un inquietante campanello d'allarme che ricorda molto da vicino le censure, gli oscuramenti e le persecuzioni che hanno segnato i periodi piu' bui del millennio appena trascorso.

Pertanto

L'associazione PeaceLink esprime la sua piena solidarieta' ai mediattivisti del network indymedia presenti in tutti i continenti del mondo, auspicando una rapida ripresa delle loro attivita' e l'accertamento delle responsabilita' di chi ha disposto questo provvedimento illegittimo, immotivato e pericoloso.

Ultime notizie

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Editoriale - Parliamo di Patria, allora

04 Novembre 2025
Poveri e sfortunati sono gli Stati in cui i cittadini si riconoscono come comunità solo attraverso l’esercito.  (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad