18 settembre, Monfalcone: Amianto Mia più 2004

Stampa

"Costruirono le stelle del mare, li uccise la polvere, li tradì il profitto". La frase, scritta dallo scrittore Massimo Carlotto e posta sotto il monumento alle vittime dell'amianto di Monfalcone, definisce in maniera precisa e altrettanto drammatica quello che la città di Monfalcone e il suo comprensorio stanno vivendo. Oltre 2000 vittime in vent'anni, su un territorio che conta in tutto 60 mila abitanti, per colpa dell'uso criminale dell'amianto da parte delle locali industrie.
Un "crimine di pace" che deve trovare giustizia attraverso un processo penale che individui le responsabilità di chi sapeva ma non ha voluto parlare per proteggere il proprio interesse: un processo atteso da anni dai familiari delle vittime.
Dopo lunghe battaglie, condotte in prima linea dall'"Associazione Esposti Amianto" di Monfalcone insieme a molti artisti che con solidarietà hanno contribuito a sensibilizzare l'opinione pubblica in questi anni, il 5 ottobre ci sarà l'udienza preliminare per la richiesta di rinvio a giudizio di alcuni dirigenti della Fincantieri, quale maggior imputata per questa "strage d'amianto".
Per ribadire la volontà di giustizia dei familiari delle vittime e della società civile, e portare oltre i confini di Monfalcone quella che non è solo la "questione di una città", l'Associazione organizza anche quest'anno "Amianto Mai Più", un'intera giornata di manifestazione che si svolgerà sempre a Monfalcone il 18 settembre prossimo.
L'evento, realizzato con il patrocinio della Città Mandamento e del Consorzio Culturale del Monfalconese e in collaborazione con il Comune di Monfalcone, vede per questa edizione l'intervento di grandi artisti., presenti per manifestare ancora una volta la propria solidarietà e sensibilizzare l'opinione pubblica locale e nazionale, e al contempo per sollecitare l'avvio del processo.
La giornata prevede nella mattina del 18 settembre, alle ore 10.00, una breve commemorazione presso il monumento alle vittime dell'amianto (posto nei pressi dell'ingresso dell'industria navale di Monfalcone), a cui presenzieranno le vedove e i familiari delle vittime, le autorità locali e regionali e le rappresentanze sindacali.

Nella serata, con inizio alle ore 20.30 presso la Palestra Verde di Via Paden Powell 1, il consueto appuntamento di teatro e spettacolo: l'edizione 2004 vede la partecipazione solidale di PAOLO ROSSI, GIOELE DIX, CLAUDIO LOLLI, TININ MANTEGAZZA, RICKY GIANCO, LORIS CONTARINI, STEFANO TASSINARI, MARCO PEJROLO E DANIELE LI BASSI, LA PICCOLA BOTTEGA BALTAZAR, oltre a MASSIMO CARLOTTO E MAURIZIO CAMARDI, responsabili artistici della manifestazione, per la regia di VELIA MANTEGAZZA.

Ultime notizie

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad