Dalle classi di laurea XXXV sulla cooperazione

Stampa

L'appello delle Classi di Laurea in Scienze Sociali per la Cooperazione, lo Sviluppo e la Pace per la liberazione di Simona Pari e Simona Torretta.

APPELLO

"Testimoniate coscienza di un debito di riconoscenza nei confronti di coloro che hanno condiviso la sofferenza del popolo iracheno negli anni dell'embargo, che sono rimasti nel paese quando dal cielo piovevano le bombe, che non l'hanno abbandonato neanche in questi mesi orribili di confusione e violenza".
Così ha scritto l'Unione delle Comunità Islamiche in Italia, rivolgendo un appello per la liberazione di Simona Pari e di Simona Torretta a coloro che oggi le detengono.
In questo appello ci riconosciamo ed ad esso intendiamo unirci.

I corsi di laurea delle Classi n. 35 - Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace - e n. 88/s - Scienze sociali per la cooperazione - riconoscono nelle due operatrici italiane rapite in Irak, insieme ai due operatori iracheni, Ra'ad Alì Abdul-Aziz e Mahnaz Bassam, concrete portatrici di contenuti, competenze e di impegno professionale che costituiscono obiettivo della nostra stessa attività di formazione.

In ciò - come docenti, studenti ed operatori dei corsi - ci sentiamo profondamente colpiti ed è come se una stessa parte di noi fosse oggi prigioniera, privata di voce, di libertà ed in pericolo di morte.
Per questo ci uniamo all'appello che il movimento per la pace, le organizzazioni non governative, i cittadini che pacificamente manifestano hanno lanciato e stanno rafforzando con la loro presenza nelle piazze italiane in questi giorni.

Come potremmo insegnare ai nostri studenti ad essere competenti operatori di pace, di cooperazione e di sviluppo, se chi ha messo in pratica queste stesse competenze viene lasciato nell'indifferenza e nell'isolamento?

Chiediamo anche con forza alle istituzioni, dai vertici governativi del nostro paese alle organizzazioni internazionali, che tutto ciò che è umanamente possibile venga immediatamente fatto per salvare la vita di Simona Pari, di Simona Torretta, di Ra'ad Alì Abdul-Aziz, di Mahnaz Bassam. Erano a Baghdad anche a nome di tutti noi, del lavoro che svolgiamo nelle nostre università e nei nostri corsi.

Che almeno uno spiraglio di luce e di umanità possa aprirsi nel buio della violenza e del cinismo di questa guerra. Che almeno una volta le ragioni della umanità possano prevalere su quelle del potere e della forza.

10 settembre 2004

Il Coordinamento Nazionale della Classe di Laurea XXXV, Scienze Sociali per la Cooperazione, lo Sviluppo e la Pace

Università degli Studi di Bologna, CdL in Sviluppo e Cooperazione Internazionale
(SVIC), Facoltà di Scienze Politiche
Università della Calabria, CdL in Discipline Economiche e Sociali, Facoltà di Economia
e Discipline Economiche e Sociali per lo sviluppo e la cooperazione (cl.88/s), Facoltà di Economia
Università degli Studi di Firenze, CdL in Sviluppo economico e cooperazione internazionale (SECI), Facoltà di Economia
e Corso di Laurea Specialistica in Economia dello sviluppo avanzata (cl.88/s), Facoltà di Economia
Università degli Studi di Firenze, CdL in Operatori per la pace, Interfacoltà di Scienze della Formazione e Scienze Politiche
Università degli Studi di Lecce, CdL in Scienze Sociali per la Cooperazione internazionale, lo Sviluppo e il Non-Profit (CiSN), Facoltà di Lettere e Filosofia
Università degli Studi di Macerata, CdL in Scienze Sociali per la Cooperazione, lo Sviluppo e la Pace, Facoltà di Scienze Politiche
Università degli Studi di Napoli "L'ORIENTALE", CdL in Sviluppo e cooperazione internazionale, Facoltà di Scienze Politiche
Università degli Studi di Padova, CdL in Cooperazione allo sviluppo, Interfacoltà
Università degli Studi di Palermo, CdL in Sviluppo economico e cooperazione internazionale (SECI), Interfacoltà di Economia e Scienze della Formazione
e Corso di Laurea Specialistica in Scienze per la cooperazione allo sviluppo (cl.88/s), Interfacoltà di Economia e Scienze della Formazione
Università degli Studi di Parma, Corso di laurea in Economia dello sviluppo e della Cooperazione internazionale, Facoltà di Economia (Classe XXVIII)
Università degli Studi di Pavia, CdL in Scienze Sociali per la Cooperazione e lo Sviluppo (CeSV), Facoltà di Scienze Politiche
Università degli Studi di Pisa, CdL in Scienze per la pace, Interfacoltà
Università di Roma La Sapienza, CdL in Economia della cooperazione internazionale e dello sviluppo, Interfacoltà di Economia e Lettere e Filosofia
e Corso di Laurea specialistica in Scienze sociali per la cooperazione internazionale e lo sviluppo, Interfacoltà di Economia e Lettere e Filosofia
Università di Roma La Sapienza, CdL in Scienze sociali per la Cooperazione e lo sviluppo, Facoltà di Scienze della Comunicazione
Università degli Studi Roma Tre, CdL in Consulente esperto per i processi di pace, cooperazione e sviluppo, Facoltà di Scienze Politiche
Università degli Studi di Torino, CdL in Sviluppo e Cooperazione, Facoltà di Scienze Politiche
Università degli Studi di Urbino, CdL in Cooperazione internazionale e politiche per lo sviluppo, Interfacoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche.

Ultime notizie

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Una grammatica sociale

01 Settembre 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Strade Maestre, un esperimento formativo in cui il percorso scolastico si svolge in cammino. (Michele Simeone)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad