Tuttaunaltaracosa, 21-23 maggio Milano

Stampa

Milano, 28 aprile 2004. +4%: è l'aumento medio che l'Istat ha registrato nell'ultimo anno rispetto al costo per il consumatore italiano della spesa alimentare. Ma i consumatori che hanno scelto di comprare nelle botteghe del mondo prodotti del commercio equo e solidale negli ultimi due anni hanno trovato i prezzi pressoché invariati, addirittura con alcune riduzioni.

A Milano dal 21 al 23 maggio presso il Centro Missionario PIME in Via Mose Bianchi 94, le famiglie potranno dire no a prodotti sempre più cari, a volte nati dallo sfruttamento di intere comunità del Sud del mondo: riapre i battenti Tuttaunaltracosa, decima edizione della fiera nazionale del commercio equo e solidale. 1800 metri quadri di esposizione dove più di 80 organizzazioni eque e solidali, tra centrali di importazione e botteghe, presenteranno i loro prodotti, dagli alimentari all'abbigliamento, dai mobili ai giocattoli, e più di 50 nuovi progetti made in dignity. La fiera Tuttaunaltracosa è organizzata da Assobotteghe, organizzazione che promuove e sostiene la rete italiana delle botteghe del commercio equo e solidale.

Dati alla mano, il commercio equo e solidale si conferma giusto per chi lo produce e buono per chi lo consuma: l'8 maggio prossimo, giornata mondiale del commercio equo e festa europea delle botteghe del mondo, Assobotteghe lancerà i risultati di Salvàti dall inflazione, indagine condotta sui prezzi di tè, caffè e cioccolato equi, che, anticipa il presidente Andrea Reina, "esaminati marca per marca, si sono mantenuti stabili a fronte di un aumento medio del paniere alimentare che nell ultimo anno si attesta, secondo l'Istat, intorno al 4%". Nel corso della fiera le organizzazioni si confronteranno su marchi e certificazioni di qualità, responsabilità sociale delle imprese, grande distribuzione e commercio internazionale, per promuovere un consumo più consapevole. E negli spazi espositivi i visitatori potranno conoscere e acquistare tutti i prodotti "salvaspesa".

Saranno oltre 1200 i ragazzi delle scuole italiane che a Tuttaunaltracosa avranno l'occasione di incontrare i produttori del commercio equo, le loro battaglie, le loro speranze.

A Milano incontrerà ragazzi e visitatori padre Shay Cullen, ospite della centrale d importazione Commercio Alternativo, animatore della Fondazione Preda che dal 1974 nelle Filippine assiste i bambini poveri e abusati, cercando di incidere sulle dinamiche che li emarginano e di far condannare i loro violentatori. Preda accoglie i piccoli liberandoli dalla schiavitù, offre loro sostegno psicologico, sanitario ma anche istruzione e lavoro alle loro comunità grazie ai progetti del commercio equo. Padre Cullen e la sua fondazione sono stati candidati al Nobel per la pace nel 2001 e nel 2003.

Ma Tuttaunaltracosa è uno spazio aperto anche alla musica, allo spettacolo e al divertimento: venerdì sera spazio cabaret con Ale & Franz, Gabriele Cirilli e le Tutine. Sabato sera spettacolo teatrale "Il destinatario sconosciuto", di Katherine Kressmann Taylor, e domenica pomeriggio, teatro per i più piccoli con "Pierino e il lupo.. in città", eventi a cura del Teatro del Buratto. A chiusura della tre giorni, Concerto Multietnico promosso da PIMEdit Onlus: sul palco Sinafrica (Senegal), Innu (Nord Canada), Chicuace in Tonatiuh (Aztechi).

Fonte: Tuttaunaltaracosa

Ultime notizie

Nuove denunce contro le armi nucleari a Ghedi e Aviano

28 Ottobre 2025
La protesta pacifista sfida la Nato nel cuore dell’Europa in fiamme. (Laura Tussi)

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

L'interpretazione errata della Cina da parte dell'Europa

25 Ottobre 2025
"La debolezza e l'ignoranza non sono barriere alla sopravvivenza, ma l'arroganza sì." The Death's End di Cixin Liu

Il Punto - Le tensioni sugli oceani del Mondo

24 Ottobre 2025
Oltre ad Ucraina e Palestina, il Risiko per il controllo dello scacchiere mondiale si gioca negli oceani. (Raffaele Crocco)

Si torna a parlare di Scam City

23 Ottobre 2025
La giunta birmana libera 2mila cyber schiavi a KK Park sul confine tra Myanmar e Thailandia. 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad