I portavoce del Gsf si autodenunciano

Stampa

I portavoce del Genoa Social Forum (Gsf), l'organismo che organizzò il Forum di discussione e le manifestazioni che si tennero il 19, 20 e 21 luglio del 2001, "si attribuiscono la responsabilità di tutte le iniziative che furono organizzate in quei giorni dalle reti che aderivano al Gsf". Ne dà notizia una nota del Gsf, firmata da tutti gli ex portavoce del Genoa Social Forum, di qualunque estrazione.

Documento degli ex portavoce del GSF

Il 2 marzo inizia il processo contro 26 persone accusate di "devastazione e saccheggio" a Genova, durante il G8 del 2001. Per questa imputazione, mai più usata in Italia da decenni, è prevista una pena pesantissima, dagli 8 ai 15 anni.

Nel frattempo, l'omicidio di Carlo Giuliani è stato archiviato. Molti dei responsabili delle brutali violenze contro persone inermi della Diaz e di Bolzaneto non sono nemmeno indagati, poiché pare incredibilmente impossibile identificare funzionari delle forze dell'ordine. Nessuno è indagato per le violenze contro i manifestanti del 20 e del 21 luglio 2001. La procura di Cosenza inquisisce 13 attivisti del movimento per i fatti di Genova, contestando pesantissime accuse fra cui cospirazione politica mediante associazione sovversiva e attentato agli organi costituzionali dello Stato.

I conti non tornano.

Genova è una ferita aperta nella coscienza democratica. Tutta Italia e tutto il mondo sanno che in quei giorni è successo qualcosa di grave e inaccettabile. I diritti civili e politici sono stati di fatto sospesi, per stroncare una grande espressione di partecipazione popolare e di protesta civile.

Occorre che i dirigenti della forze dell'ordine ed i responsabili politici che pianificarono ed eseguirono la repressione rispondano del loro operato, anzitutto di fronte alla cittadinanza, per ricostruire fiducia nella democrazia del nostro paese.

Il Genoa Social Forum, il GSF, e il suo consiglio dei portavoce si erano sciolti già nell'autunno del 2001, perché si affacciavano nuovi luoghi unitari. Ma oggi, noi ex-portavoce, ritorniamo a parlare insieme.

Ci opponiamo al tentativo di riscrivere la storia e di accreditare la tesi che la città fu devastata dalle violenze dei manifestanti, i quali con la loro resistenza hanno di fatto impedito che il bilancio di quella giornata fosse ancora più grave. Crediamo che solo all'interno del quadro generale di ciò che avvenne allora sia possibile valutare anche i fatti contestati alle persone sotto processo.

Nella nostra pluralità ed unità, oggi come allora, ci assumiamo ancora una volta la responsabilità di aver discusso e deciso le iniziative e le azioni promosse e praticate dalle reti che si riconoscevano nel GSF. Per chi voglia sostenere che a Genova, nel luglio 2001, si è consumato un grande reato collettivo di devastazione e saccheggio, questa lettera valga come autodenuncia.

Gli ex-portavoce del Genoa Social Forum:

Vittorio Agnoletto, Piero Bernocchi, Marco Bersani, Raffaella Bolini,
Francesco Caruso, Luca Casarini, Chiara Cassurino, Peppe De Cristofaro,
Luca De Fraia, Roberto De Montis, Maurizio Gubbiotti, Stefano Kovac, Bruno
Manganaro, Alessandra Mecozzi, Massimiliano Morettini, Luciano Muhlbauer,
Alfio Nicotra, Bruno Paladini, Angelo Pedrini, Sergio Tedeschi

Genova, 29 febbraio 2004

Ultime notizie

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Una grammatica sociale

01 Settembre 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Strade Maestre, un esperimento formativo in cui il percorso scolastico si svolge in cammino. (Michele Simeone)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad