Sudan: Darfur nodo irrisolto della pace

Stampa

In Sudan l'accordo siglato da governo e ribelli dell'Splm/Spla per la spartizione dei proventi petroliferi della zona centro-meridionale del paese non ferma la violenza nel Darfur. La regione del Sudan occidentale negli ultimi mesi ha conosciuto una recrudescenza delle schermaglie da tempo in atto fra le tribù nomadi arabe e la popolazione nera, composta per lo più da agricoltori stanziali. Due gruppi ribelli legati alla componente stanziale, il Sudan Liberation Army (Sla) e il Justice and Equality Movement (Jem), hanno infatti deciso di prendere le armi per opporsi ai frequenti saccheggi, alle uccisioni e agli stupri di massa messi in opera dai Janjaweed, le milizie arabe, a quanto pare legate a doppio filo con il governo centrale.

Amnesty International denuncia che "dallo scorso aprile, nella regione, oltre 700.000 persone hanno lasciato le proprie abitazioni per riparare altrove nel Darfur, più di 90.000 si sono rifugiate in Ciad. Di conseguenza, la popolazione delle principali città del Darfur è raddoppiata. Ciò nonostante, il governo sta accentuando la crisi umanitaria, permettendo alle proprie milizie di saccheggiare, uccidere e distruggere e limitando il movimento delle organizzazioni umanitarie".

Secondo le Nazioni Unite, in Darfur, almeno 7mila persone sono state uccise dall'inizio del 2003. Il 12 gennaio Ben Parker, del coordinamento umanitario Onu in Sudan, aveva avvisato che solo il 15% dei 6 milioni di sudanesi del Darfur vive in aree raggiungibili dalle agenzie Onu e dalle Ong.
L'organizzazione internazionale Medici senza Frontiere conferma la gravità della situazione, denunciando che la maggior parte degli sfollati è inaccessibile ai soccorsi e le autorità sudanesi procedono al trasferimento forzato dei profughi presenti nei campi di Nyala e impediscono l'approvvigionamento di acqua potabile.

Anche l'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) ha dichiarato che il rifiuto delle autorità sudanesi di permettere alle organizzazioni umanitarie internazionali l'accesso nella provincia di Darfur per assistere la popolazione rischia di innescare una catastrofe umanitaria. [RB]

Ultime notizie

Nuove denunce contro le armi nucleari a Ghedi e Aviano

28 Ottobre 2025
La protesta pacifista sfida la Nato nel cuore dell’Europa in fiamme. (Laura Tussi)

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

L'interpretazione errata della Cina da parte dell'Europa

25 Ottobre 2025
"La debolezza e l'ignoranza non sono barriere alla sopravvivenza, ma l'arroganza sì." The Death's End di Cixin Liu

Il Punto - Le tensioni sugli oceani del Mondo

24 Ottobre 2025
Oltre ad Ucraina e Palestina, il Risiko per il controllo dello scacchiere mondiale si gioca negli oceani. (Raffaele Crocco)

Si torna a parlare di Scam City

23 Ottobre 2025
La giunta birmana libera 2mila cyber schiavi a KK Park sul confine tra Myanmar e Thailandia. 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad