Ciampi frena Gasparri. Era ora

Stampa

I movimenti legati ai Girotondi in collaborazione con F.N.S.I., CGIL SNC, Articolo 21-liberidi, Italia dei Valori, Megachip, Carta, Attac, Rete Lilliput promuovono festeggiamenti per martedì 16 dicembre, alle ore 20.00 in piazza al Pantheon a Roma per la decisione del Capo dello Stato di non firmare la legge Gasparri per evidente contrasto con le sentenze in merito della Corte Costituzionale e la pluralità dell'informazione.

23 luglio 2002, messaggio alle Camere del Presidente della Repubblica:
"Onorevoli parlamentari, la garanzia del pluralismo e dell'imparzialità dell'informazione costituisce strumento essenziale per la realizzazione di una democrazia compiuta; si tratta di una necessità avvertita dalle forze politiche, dal mondo della cultura, dalla società civile".

15 dicembre 2003, Comunicato Ufficiale della Presidenza della Repubblica:
"Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha chiesto alle Camere, a norma dell'Articolo 74, primo comma, della Costituzione, una nuova deliberazione in ordine alla legge 'Norme di principio in materia di assetto del sistema radiotelevisivo e della Rai - Radiotelevisione italiana Spa, nonché delega al Governo per l'emanazione del testo unico della Radiotelevisione' "

Sin dal suo primo apparire la legge Gasparri non solo andava ad aggiungersi alle "leggi vergogna" per la sostanza di voler tentare di occultare uno degli insanabili conflitti d'interessi dell'attuale Presidente del Consiglio, ma anche la forma essa era indiscutibilmente incostituzionale.
Oggi la saggia decisione del Capo dello Stato di non firmare quella legge per evidente contrasto con le sentenze in merito della Corte Costituzionale ratifica con il più alto suggello istituzionale le nostre affermazioni, dandoci atto che il nostro grido d'allarme non era una posizione estremistica ma la sacrosanta indignazione di cittadini che non potevano tollerare un ulteriore scempio del diritto in Italia.
Per il Presidente della Repubblica si tratta di un atto istituzionale, scevro di qualsiasi altro significato. Per la Società Civile Organizzata del nostro paese è una grande vittoria, dopo le tante giornate di lotta e protesta contro questa legge ridicola nella sua arroganza, dopo essere scesi in piazza in tutta Italia il 3 dicembre, giorno dell'approvazione in Parlamento, dopo le grandi manifestazioni di Roma e Milano. Oggi ci sembra giusto trovarci tutti insieme per felicitarci l'un l'altro di questo bellissimo momento di libertà, di vittoria del diritto sulle squallide manovre di potere e di lobby, di rivincita delle istituzioni democratiche sull'arroganza del partito-azienda che credeva di essere il padrone assoluto d'Italia.

Ultime notizie

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Editoriale - Parliamo di Patria, allora

04 Novembre 2025
Poveri e sfortunati sono gli Stati in cui i cittadini si riconoscono come comunità solo attraverso l’esercito.  (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad