Italia: nuove regole per l'adozione a distanza

Stampa

Oggi in Italia sono circa un milione le persone che hanno scelto il sostegno a distanza come forma di solidarietà. La stima è fornita dal Comitato Promotore del 5⺀ Forum del Sostegno a Distanza, svoltosi a Genova il 29 novembre scorso.

Le associazioni, laiche e religiose, che promuovono questa forma di assistenza hanno per l'occasione sottoscritto la "Carta dei principi per il sostegno a distanza". Si tratta degli impegni volti a garantire sia chi aderisce ai loro progetti che le persone che vengono aiutate e dovrebbe diventare il codice etico di chi si occupa di adozioni a distanza. "Occorre chiarezza e trasparenza - ha detto Vincenzo Curatola a nome del Comitato Promotore - le associazioni che si occupano di adozione a distanza sono ormai talmente numerose che è necessario garantire sia chi vuole sottoscrivere questa forma di solidarietà che i destinatari".

"La Carta della Qualità del Sostegno a Distanza" - commenta Marco Di Mauro, Direttore Generale dell'associazione Intervita - rappresenta uno sforzo esemplare per tutto il mondo del non profit. Un'autoregolamentazione che permette di non ingabbiare l'adozione a distanza, strumento di solidarietà multiforme ed efficace, e di non escludere le piccole realtà locali e volontaristiche."

Il sostegno a distanza è un atto di solidarietà che consiste nell'impegno morale a inviare, tramite referenti responsabili, un contributo economico stabile e continuativo, del cui uso il donatore riceve riscontro, rivolto a minori, adulti, famiglie, comunità ben identificate, in condizioni di necessità e in ogni parte del mondo, per offrire la possibilità di migliorare le proprie condizioni di vita nell'ambiente sociale e culturale in cui vivono. Attualmete i paesi più aiutati sono, in ordine decrescente, Sud America, Africa, Asia, Est europeo, Medio Oriente. Il periodo di aiuto è da un anno a tempo indeterminato. Nel 59% i referenti sul posto sono missionari, per il 30,9 associazioni o gruppi locali, per il 28,7 un italiano volontario sul posto.

Oltre alla alla Carta di Qualità, sono state presentate altre due proposte: un telefono nazionale al quale tutti potranno rivolgersi per avere informazioni e l'istituzione di un registro nazionale per le associazioni. [RB]

Altre Fonti: La Gabbianella

Ultime notizie

Nuove denunce contro le armi nucleari a Ghedi e Aviano

28 Ottobre 2025
La protesta pacifista sfida la Nato nel cuore dell’Europa in fiamme. (Laura Tussi)

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

L'interpretazione errata della Cina da parte dell'Europa

25 Ottobre 2025
"La debolezza e l'ignoranza non sono barriere alla sopravvivenza, ma l'arroganza sì." The Death's End di Cixin Liu

Il Punto - Le tensioni sugli oceani del Mondo

24 Ottobre 2025
Oltre ad Ucraina e Palestina, il Risiko per il controllo dello scacchiere mondiale si gioca negli oceani. (Raffaele Crocco)

Si torna a parlare di Scam City

23 Ottobre 2025
La giunta birmana libera 2mila cyber schiavi a KK Park sul confine tra Myanmar e Thailandia. 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad