www.unimondo.org/Notizie/Eveline-Herfkens-rappresentante-ONU-a-WSA-Italia-ultima-in-classifica-per-gli-aiuti-allo-sviluppo-dei-PVS-46802
Eveline Herfkens (rappresentante ONU) a WSA: Italia ultima in classifica per gli aiuti allo sviluppo dei PVS
Notizie
Stampa
"Una mucca europea riceve due dollari al giorno in sussidi. Più del reddito medio di metà della popolazione mondiale. Questo danneggia enormemente i paesi più poveri". Lo ha affermato in un'intervista a Unimondo, Eveline Herfkens, direttrice esecutiva per le Nazioni Unite della Campagna "Millenium Development Goals".
Eveline Herfkens interverrà il 4 maggio in una conferenza organizzata da World Social Agenda a Civitas, fiera del terzo settore che si tiene ogni anno a Padova. Dal 1998 al 2000 ministro olandese per la Cooperazione allo Sviluppo, è ora coordinatrice esecutiva per conto del Segretario Generale delle Nazioni Unite della Campagna "Millenium Development Goals".
"Nel 2000, all'inizio del nuovo millennio le Nazioni Unite sono riuscite nell'intento di far sottoscrivere a 189 capi di Stato e di Governo alcuni obiettivi per lo sviluppo nei prossimi decenni. E' stato un risultato importante" ha dichiarato ad Unimondo "tra questi si intende diminuire della metà il numero di persone che vive in estrema povertà entro il 2015".
Ma come verificare l'effettivo impegno volto a raggiungere questi obiettivi? "Proprio in queste settimane è stato lanciato a Washington il cosiddetto "indice di coerenza'" ha chiarito la rappresentante delle Nazioni Unite "l'indice descrive l'impatto che sei componenti delle politiche di sviluppo dei Paesi ricchi hanno su quelli poveri. Tra queste la politica ambientale, quella legata alle migrazioni e quella relativa al commercio estero".
Eveline Herfkens ha approfittato della sua presenza a Padova per ricordare che l'Italia certo non sta dando il buon esempio. "L'Italia spende solo lo 0,13% del proprio PIL in aiuti allo sviluppo. E' al ventunesimo posto in un'ipotetica 'classifica della generosità'. Per di più il 75% di questi aiuti sono vincolati all'utilizzo di consulenze e l'acquisto di prodotti italiani" ed ha poi aggiunto che assieme a Francia, Finlandia e Giappone l'Italia condivide le quote di immigrazione legale più ristrette al mondo augurandosi che "per il 2013 questi Paesi raddoppino queste quote d'entrata e garantiscano agli immigrati effettive opportunità di formazione".
La Herfkens ha inoltre dichiarato che domani farà presente al pubblico di Civitas come in molti casi le politiche di sussidi di cui godono le economie dei Paesi più industrializzati non fanno altro che danneggiare gravemente i Paesi del sud del mondo. "Con il paradosso" ha sottolineato ad Unimondo "che una mucca europea arriva a guadagnare in sussidi più del salario medio di metà della popolazione mondiale".
L'appuntamento con Eveline Herfkens è per domani 4 maggio alle ore 10 in Sala Carraresi
Fonte: World Social Agenda