Finanziaria 2002: + 15% le spese militari

Stampa

Le spese militari previste nella Finanziaria 2002 superano i 20 mila milioni di euro. Lo Stato italiano, dunque, dedica alla difesa le stesse risorse stanziate per l'assistenza (l'1,6% del Pil), 8 volte di più di quanto spende per la tutela dell'ambiente, 12 volte di più dei fondi per la cooperazione allo sviluppo. Il prossimo anno le spese militari sono destinate a crescere del 15%, dopo che nel biennio 2000-01 l'incremento è già stato del 10%. Si spendono 4000 miliardi di lire per la costruzione di una portaerei e 16 mila per il programma di costruzione dei caccia intercettori EFA (gli Eurofighter); per l'esercito professionale si prevede di costruire una forza elefantiaca di 190 mila uomini. La campagna Sbilanciamoci invita a interrompere il programma di costruzione della portaerei, introdurre una tassa del 4% sulle esportazioni di armi e ridurre di 70 mila soldati l'esercito professionale. Martedì 23 ottobre, alle 10.00, presso la Sala del Cenacolo in Vicolo Valdina, a Roma, sarà presentato il Rapporto 2002 della campagna.
Pubblicato il: 13.10.2001
" Fonte: » Lunaria, Sdebitarsi;

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad