Carta di Trento per una miglior cooperazione

Stampa

Ecco la nuova edizione della Carta di Trento che si è arricchita di una sezione dedicata al 4° e 5° Obiettivo del Millennio.
Presentazione e testo:

Il mondo è cambiato. La Carta di Trento è un tentativo di rilettura del tempo presente per ripensare assieme, nei suoi aspetti essenziali ed identitari - al di là della contingenza normativa e dell'esigenza di una nuova legge in materia - la "cooperazione allo sviluppo". È, questo, un movimento che avvertiamo in più luoghi, a segnalare un'esigenza difficilmente eludibile.

Abbiamo, dunque, tentato di delineare alcuni tratti che a noi sono parsi fondamentali per dare forma alla "cooperazione che vorremmo": ad una nuova visione e ad una nuova pratica della cooperazione. Tratti, a cui altri potrebbero essere aggiunti, che auspichiamo siano tradotti, in futuro, in esplicite indicazioni normative. Metodologicamente, il testo che segue è l'esito di un'elaborazione comune, avvenuta tra attori di cooperazione internazionale impegnati a diverso titolo nell'attività di solidarietà internazionale.

I promotori della Carta di Trento

I PUNTI CARDINE DELLA CARTA:

1. LEGGERE IL PRESENTE: una cooperazione che rifletta ed agisca.
2. RIGUADAGNARE IL MONDO: una cooperazione dialogica e non autoreferenziale.
3. INVESTIRE NEL CAPITALE: umano e sociale.
4. LA COMUNITA' AL CENTRO: una cooperazione di qualità, svincolata dall'economicismo.
5. I DIRITTI NELLA RESPONSABILITA': oltre la logica dei bisogni.
6. ENTRARE IN RELAZIONE: una cooperazione oltre l'emergenza e accanto ai conflitti.
7. COOPERARE AL PLURALE: riconoscere il pluriverso degli attori e delle forme.
8. OLTRE LA RETE: costruire visioni d'insieme nel fare cooperazione.
9. GUARDANDO AL FUTURO: una cooperazione sostenibile e responsabile
10. IL SENSO DEL LIMITE: una cooperazione sperimentale, fallibile, partecipata.

Per aderire al progetto e promuovere la "Carta di Trento" nel proprio territorio contattare i promotori al seguente email: [email protected]

Ultime notizie

Editoriale - Parliamo di Patria, allora

04 Novembre 2025
Poveri e sfortunati sono gli Stati in cui i cittadini si riconoscono come comunità solo attraverso l’esercito.  (Raffaele Crocco)

COP30 nel cuore dell’Amazzonia

03 Novembre 2025
Per il summit globale sul clima, le difficoltà organizzative anticipano le trattative politiche. (Miriam Rossi)

Un monito su Haiti. E il Venezuela

02 Novembre 2025
Una precaria unità per Haiti, ma anche un contrasto aperto sul Venezuela e sulla Colombia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

Il Punto - La pace improbabile

31 Ottobre 2025
Sul tavolo, irrisolti, restano numerosi conflitti che affliggono il risiko planetario. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad