Italia: mobilitazione per la legge sulla cooperazione

Stampa

Gli Stati Generali della Solidarietà e della Cooperazione Internazionale lanciano per la fine di ottobre una mobilitazione straordinaria per sollecitare la massima attenzione dell'opinione pubblica sulla delicata fase della cooperazione internazionale: la riforma della legge 49 (l'attuale normativa vigente in materia di cooperazione) e la Legge finanziaria 2008. Gli Stati Generali vigileranno sul comportamento del Governo e del Parlamento riguardo gli impegni già annunciati nel DPEF del luglio scorso in materia di aiuto pubblico allo sviluppo.

Per questo il 30 ottobre, gli Stati Generali promuovono un presidio davanti al Parlamento italiano al quale invitano i cittadini a partecipare. "E' una questione di coerenza - dice Luca De Fraia coordinatore del gruppo di lavoro 'Strumenti e attori di cooperazione'. Il mondo della politica tenga presente che gli italiani sono impegnati sulle questioni della pace tra i popoli, fanno cooperazione dal basso"- La società civile chiede che siano aumentati i fondi alla cooperazione, piuttosto che quelli destinati alle spese militari. Milioni di donne e uomini nel nostro paese praticano quotidianamente una cultura della solidarietà con i popoli dei paesi impoveriti attraverso piccoli e grandi progetti di cooperazione, il volontariato, il sostegno a distanza e mille altre forme di solidarietà.

Gli Stati Generali chiedono il mantenimento delle promesse fatte in precedenza ed una finanziaria coerente alla pace, alla solidarietà ed alla cooperazione internazionale costruendo impegni integrati che, insieme alla cancellazione del debito ed altre importanti misure, devono marciare contemporaneamente per realizzare politiche responsabili nella lotta alla povertà da parte del nostro paese. La diffusione dell'appello proposto dagli Stati Generali della Solidarietà e della Cooperazione Internazionale è iniziata durante la Marcia Perugia-Assisi e continuerà nel corso delle prossime iniziative degli Stati Generali.

Martedì 30 ottobre, durante il presidio indetto davanti al Parlamento italiano, l'appello verrà consegnato ai rappresentanti del Parlamento alla quale parteciperà anche padre Alex Zanotelli. Il 2 novembre prossimo, inoltre, gli Stati Generali della Solidarietà e della Cooperazione Internazionale si riuniranno in sessione plenaria a Roma; durante l'Assemblea si discuterà dell'intervento previsto. Per il 3 novembre è in programma il Forum della Cooperazione promosso dal Ministero degli Esteri. In questa occasione saranno consegnate ai rappresentanti del Governo italiano le firme dell'appello pubblicato sul sito degli Stati Generali.

Ultime notizie

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Rinnovabili VS nucleare

21 Ottobre 2025
Ma l'energia nucleare può ancora competere con le energie rinnovabili? No! (Alessandro Graziadei)

Le 200 multinazionali che comandano nel mondo

20 Ottobre 2025
Francuccio Gesualdi: “le risorse per eserciti e industria bellica sono sottratte alla soluzione problemi sociali e ambientali”. (Laura Tussi)

Quella pagina oscura sulla morte di Bianzino

19 Ottobre 2025
Elle Biscarini e Sara Calini ci raccontano con una serie di podcast il caso della morte di Aldo Bianzino, una storia piena di ombre.

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad