Il mantello dei poveri

Stampa

Saint Martin: esperienza di comunità in Kenya
di G. Pipinato - Ans Van Keulen
EMI, 2007, pp. 96 - Anno 2007 -   8,00

Questo libro scritto dalla comunità di Saint Martin, in Kenya, ci mostra un altro volto dell'Africa. Ci racconta la vita, il coinvolgimento di una comunità nei confronti di chi è debole e vulnerabile, e di come la vita misteriosamente sgorghi proprio da coloro che sono deboli e nel bisogno; proprio loro hanno la capacità di risvegliare nuova vita nei cosiddetti "abili". Questo libro è una rivelazione di come Dio è presente nel nostro mondo di oggi, di come è presente in Africa, di come si sta rivelando attraverso i più deboli e i più vulnerabili e attraverso chi condivide la propria vita con loro - scrive di Jean Vanier nella Prefazione.

Persone ordinarie, famiglie, poveri e ricchi, membri dello staff e volontari, hanno unito le loro forze in questa comunità nel momento in cui hanno ascoltato il grido del povero. Si sono alzati, hanno deciso di avere fiducia in se stessi e nella propria capacità di accogliere, di amare, e di mettere la vita a servizio di altri con saggezza e competenza. Sono stati rigenerati a nuova vita dal dono dello Spirito, dalla presenza dei disabili e dalla fede in Gesù e nella sua promessa. Stanno scoprendo che sotto i limiti visibili, gli handicap, le fragilità dei bambini di strada, delle persone con disabilità mentali, delle persone che soffrono a causa dell'Aids e di quelle che sono state emarginate, ci sono cuori meravigliosi che desiderano ardentemente di essere amati e riconosciuti.

Stanno anche scoprendo le proprie vulnerabilità e debolezze, così spesso nascoste dietro meccanismi di difesa e di autoprotezione, dietro le maschere del potere, del ruolo e della posizione sociale. Coloro che sono deboli si sono uniti a coloro che sono più "abili", per costruire insieme una comunità d'amore fondata sul messaggio del vangelo. Hanno riconosciuto la presenza di Dio gli uni negli altri. I loro cuori sono vivi, davvero vivi, in questa comunità che ha raccolto insieme persone appartenenti a diverse chiese, e anche persone che non appartengono a nessuna chiesa.

La comunità di St. Martin è stata fondata nel 1997 da don Gabriele Pipinato, svolge la sua attività nella diocesi di Nyahururu in Kenya, e opera nei distretti di Nyandarua e Laikipia. Si avvale di circa mille volontari che sono i protagonisti di cinque programmi comunitari (persone con disabilità, ragazzi di strada e bambini in difficoltà, non-violenza e diritti umani, abuso di alcol e droga, microcredito) con lo scopo di restituire alle persone più povere fiducia e dignità, condividendo il cammino di una crescita materiale e spirituale. Un'esperienza di maturità che fa delle giovani chiese d'Africa una fonte d'ispirazione per noi occidentali che soffriamo di lontananza tra fede e vita.

Ultime notizie

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad