Diga Ilisu: protesta per appoggio alle ditte del governo tedesco

Stampa

L'Associazione per i popoli minacciati (APM) protesta per la decisione del governo tedesco di concedere le garanzie statali alle esportazioni per le imprese tedesche che parteciperanno alla realizzazione pianificata della diga di Ilisu nella Turchia sudorientale. "Il governo tedesco diventa complice dell'irreparabile distruzione di questo millenario patrimonio culturale e di un paesaggio unico nella sua bellezza. E' sconvolgente come gli stessi politici che hanno voluto ed elogiato la ricostruzione della Frauenkirche di Dresda, ora sostengano questo progetto di distruzione in questa parte di Turchia abitata da Kurdi che con le sue grotte, vicoli, negozietti, madrasse e chiese andrebbe perduto per sempre"- denuncia APM

"I Kurdi e gli Assiro-aramaici cristiani guardano ad Hasankeyf come una parte irrinunciabile della propria identità, un patrimonio al quale sono molto legati e dal quale si sentono protetti. Per realizzare il progetto di diga sul Tigri, circa 55.000 persone perderanno le loro proprietà, i campi, i pascoli e dovranno essere espulsi e reinsediati altrove con la forza" - riporta APM. L'associazione bolzanina teme che le persone interessate dalla catastrofe non riceveranno affatto risarcimenti adeguati e andranno ad ingrossare le periferie povere delle città come Diyarbakir, Batman e Mardin, dove regna l'emarginazione. Nelle acque che sommergeranno l'area interessata dall'enorme diga spariranno oltre alla città di Hasankeyf anche almeno 73 villaggi.

Da tempo le associazioni ambientaliste in Turchia costrastano il progetto di edificazione della diga di Ilisu: lo scorso anno un consorzio internazionale ha avviato i lavori per la diga sul Tigri- Sono a rischio il patrimonio storico e ambientale dell'area - riportava l'Osservatorio sui Balcani che ha intervistato il sindaco di Hasankeyf e il presidente dell'associazione ambientalista Doga di Ankara. "Si dice che ci siano tre grosse imprese di costruzioni turche insieme ai tedeschi della Siemens ed una società austriaca" - affermava il sindaco che denuncia: "Sono sindaco, si fanno nuovi progetti ed io non ne so niente. E se non ne so niente io figuratevi i miei concittadini. Abbiamo solo la possibilità di avere informazioni dalla stampa".

Inizialmente, di fronte alle voci di una ripresa dei lavori per la diga, era intervenuto nei mesi scorsi anche il presidente Erdogan con l'intento di rassicurare. In tre diversi occasioni aveva data garanzie sul futuro del paese: "Hasankayf si salverà". Ma l'ottimismo per le dichiarazioni del presidente aveva avuto vita breve. Al termine dei lavori, "la seconda diga del paese" produrrà 3833 Gwh l'anno che in termini economici significano 300 milioni di dollari. Ma saranno più di 200 gli insediamenti umani che finiranno sommersi dalle acque costringendo più di 80.000 persone ad abbandonare le loro case. [GB]

Ultime notizie

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad