Trento capitale dell'economia

Stampa

Trentino Spa

Il 30 maggio prenderà il via la seconda edizione del Festival dell'Economia, che anche quest'anno avrà ospiti di caratura mondiale, dal Premio Nobel Gary Becker al Presidente del Consiglio Romano Prodi

Dopo lo straordinario successo della scorsa edizione, il Festival dell'Economia si ripresenta con un programma ricco di ospiti prestigiosi, che renderà Trento per cinque giorni "ombelico" dell'economia mondiale. Dal 30 maggio al 3 giugno si dibatterà sul tema "Capitale umano, capitale sociale" e l'intera città si trasformerà in un grande salotto dove migliori economisti, giuristi, antropologi, storici, filosofi, sociologi, linguisti, giornalisti ed esperti della comunicazione, imprenditori e politici terranno lezioni e dibattiti.

Un totale di 130 relatori animeranno 50 incontri, oltre a varie mostre, laboratori, spettacoli teatrali e musicali ed iniziative, il tutto di fronte a circa 200 giornalisti accreditati di media italiani, europei e mondiali e soprattutto di fronte ad un pubblico che nella passata edizione ha toccato le 50.000 presenze. E proprio il pubblico è il motore che muove questo grande evento: persone di ogni età e classe sociale, accomunati dal desiderio di capire come funziona il mondo ed il perché delle dinamiche che lo muovono in una o nell'altra direzione.

Tante sono le novità di quest'anno, a partire da ospiti e relatori, che sono di livello internazionale. Il pubblico potrà ascoltare il Premio Nobel Gary Becker, il Presidente del Consiglio Romano Prodi, economisti provenienti da alcune fra le più prestigiose università del mondo, come Harvard, New York University, Princeton, Sorbona; personaggi autorevoli quali Sergio Romano, Umberto Galimberti, Tullio De Mauro, Stefano Rodotà e molti altri. Saranno di più, un terzo circa, i relatori che provengono dall'estero; saranno di più le donne che parteciperanno, sia con compiti di moderazione che di relazione e saranno di più e di più ampie dimensioni i luoghi che ospiteranno gli incontri.

Le parole del professor Michele Salvati spiegano alla perfezione la formula vincente del Festival: "Una città piccola, bellissima, senza auto che ingombrano le vie: un'agorà naturale, ricca di ottimi caffè e ristoranti e di attraenti luoghi di riunione. Grandi protagonisti dell'economia nazionale, indotti dall'ambiente ad abbandonare il politichese per uno stile di comunicazione più personale. Famosi economisti e scienziati sociali, italiani ed esteri, anch'essi capaci di parlare con chiarezza e convinzione. Economisti più giovani ma già maestri nei loro campi di ricerca. Molti giornalisti con i loro libri freschi di stampa. Spazi di gioco e di istruzione per i bambini e numerose occasioni di intrattenimento. Un filo conduttore ampio ma ottimamente articolato. Vedere per credere...".

La squadra organizzatrice del Festival dell'Economia è composta dal coordinatore scientifico Tito Boeri, dal Comitato Promotore, ovvero la Provincia Autonoma ed il Comune di Trento e dall'Università degli Studi della città, e dal Comitato Organizzatore, con Il Sole 24 Ore e gli Editori Laterza.

Info: www.festivaleconomia.it

Ultime notizie

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad