Libano: 'sospendere l'accordo di cooperazione militare'

Stampa

La delegazione di organizzazioni della societa' civile italiana che è stata in Libano dal 5 al 9 agosto ha prodotto un documento di sintesi che comprende una serie di richieste dirette al Governo italiano tra cui:

1. Il cessate i fuoco immediato a tutte le parti in conflitto senza condizioni e l'apertura di negoziati: che la parola torni immediatamente alla diplomazia;
2. La costituzione e il rispetto di corridoi umanitari. Consentire l'attracco delle navi, i collegamenti aerei a scopo medico sanitario, la libera circolazione dei mezzi di soccorso, sono azioni minime consentite dal diritto in situazioni di guerra ma non permesse in questo momento in Libano, dalle forze israeliane.
3. Richiesta del rispetto di tutte le convenzioni umanitarie internazionali.
4. Al Governo Italiano si richiede un segno efficace verso la pace interrompendo l'accordo di cooperazione militare con Israele approvato nel maggio 2005 e di farsi portatore in ambito internazionale di un immediato embargo di armi delle parti in conflitto.
5. Chiediamo che sia attivata una commissione internazionale per verificare l'uso di armi non convenzionali.
6. Massimo impegno e trasparenza nella gestione degli aiuti favorendo il sostegno diretto alle le reti e coordinamenti di ONG libanesi e palestinesi che, senza distinzione di appartenenza, stanno facendo fronte comune impegnandosi per l'accoglienza e l'assistenza ai profughi e agli sfollati.
7. Si ritiene inoltre che per una pace duratura in Medio Oriente possa solo basarsi sul rispetto del diritto internazionale e di tutte le risoluzioni delle Nazioni Unite, a partire da quelle che richiedono a Israele il ritiro dai territori occupati in Palestina, Siria e Libano;

Alla società civile italiana la delegazione chiede di riprendere con forza una mobilitazione per la pace in Medioriente partendo da iniziative dal basso volte a favorire :

- Iniziative sui territori che mettano al centro in ogni suo aspetto il conflitto in corso (incontri dibattiti proiezioni, teatro di strada, azioni dirette nonviolente coinvolgimento enti locali,gemellaggi , bandiere di pace in luoghi visibili etc) .
- Sostegno concreto (raccolta fondi o materiali ) alle organizzazioni italiane che hanno attivato progetti di aiuto nell'area in conflitto.
- Partecipazione o dare diffusione delle iniziative della società civile libanese rivolte alla comunità internazionale tra queste:

Intanto si segnala che la società civile libanese e internazionale, si mobilita ad un mese dall'inizio del conflitto per portare aiuti alle popolazioni colpite del sud del paese.

Sabato 12 Agosto, un convoglio umanitario guidato dalla società civile libanese e internazionale, partirà da Beirut alle 7 di mattina alla volta di Tiro, per portare aiuti alle popolazione colpite del sud.
E' la prima azione di interposizione autorganizzata dalla società civile, per fermare la guerrra, che partirà da Beirut per il sud, sfidando le bombe.
La società civile libanese e internazionale si mette in marcia per raggiungere il sud, portare medicinali, aiuti umanitari e la solidarietà del popolo libanese e internazionale, con una carovana di circa 30 macchine che in 24 ore raggiungerà Tiro
Informazioni sul sito:
Lebanon solidarity

Per approfondimenti si consiglia di scaricare il resoconto della delegazione italiana che dal 5 al 9 agosto ha incontrato la societa' civile e le autorità libanesi.

Articolo sull'accordo di Cooperazione militare Italia-Israele

Ultime notizie

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad