Onu: minaccia desertificazione, ma i deserti sono una risorsa

Stampa

"La desertificazione è una delle minacce più serie che l'umanità si trova ad affrontare. È un problema globale che affligge un quinto della popolazione mondiale in più di 100 paesi" - ha ricordato il Segretario generale dell'Onu Kofi Annan, nel suo messaggio diffuso in occasione della "Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità", che si è celebrata sabato 17g iugno.L'impoverimento del suolo non nasce solo da problemi atmosferici ma è soprattutto effetto è e allo stesso tempo causa della povertà, e spinge le persone ad allontanarsi dalle campagne per affollare le periferie delle città, con effetti sociali ed economici di vasta portata.

"Se non passeremo all'azione - ha detto Annan - secondo i dati attuali entro il 2020 circa 60 milioni di persone si sposteranno dalle aree desertificate dell'Africa sub-sahariana verso il nord Africa e l'Europa e in tutto il mondo 135 milioni di persone potrebbero essere costrette a lasciare i loro luoghi di origine". Ma se la desertificazione è sinonimo di povertà, il deserto è invece un ecosistema vitale e "un'eredità unica e fragile da proteggere" - ha detto Annan, ricordando che il tema della giornata è "La bellezza dei deserti, la sfida della desertificazione". Obiettivo dell'iniziativa, che coincide anche con il 10° anniversario della convenzione Onu per combattere la desertificazione, è anche quello di attirare l'attenzione sulla vita di milioni di persone - soprattutto nell' Africa subsahariana (dove il 66% del territorio è arido o semiarido) ma anche in Asia e in America Latina - che oggi vivono al limite della sussistenza in territori dove ci sono risorse minime.

Se contro la desertificazione non esiste un solo metodo ovunque applicabile, le ong e gli enti locali, sono oggi in prima linea nella lotta alla desertificazione, puntano inoltre a riscoprire le tecniche tradizionali, usando un approccio integrato di lungo periodo. "Nell'immaginario collettivo pastori e contadini esercitano una pressione intollerabile sulle già povere risorse, contribuendo a un inarrestabile degrado ambientale - spiega Massimo Pallottino dell'Lvia - In realtà sono proprio i sistemi di allevamento tradizionali ad assicurare lo sfruttamento equilibrato e sostenibile delle risorse".

I deserti sono minacciati come mai prima, mentre potrebbero essere un tesoro di risorse per il pianeta, per la produzione di energia solare o piante medicinali sottolinea un rapporto pubblicato dall'Onu nei giorni scorsi. La costruzione di strade, l'inquinamento, il turismo, la caccia minacciano la fauna e diverse specie del deserto sono in via di estinzione o in rapida diminuzione. L'utilizzo del deserto come terreno d'addestramento militare, carcere o campo profughi danneggia il deserto. "Questi deserti sono ecosistemi dinamici e unici, che se trattati opportunamente possono fornire risposte a numerose sfide alle quali ci troviamo di fronte, per l'energia, l'alimentazione, la medicina" - ha detto Zaved Zahedi, direttore aggiunto del Centro di sorveglianza della difesa dell'ambiente del Programma Onu, con sede a Cambridge. I deserti potrebbero diventare le centrali elettiche non inquinanti del XXI secolo, utilizzando le risorse del sole e del vento. Un deserto della misura del Sahara potrebbe catturare energia solare sufficiente a rispondere al fabbisogno di elettricità del mondo intero, secondo Zahedi.

Shafqat Kakakhel, direttore esecutivo del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente, ha evidenziato che i deserti hanno un potenziale non sfruttato, non solo dal punto di vista dell'energia e quindi economico, ma anche sotto l'aspetto biologico (coltivazione di piante farmaceutiche). I deserti hanno quindi un vero e proprio potenziale economico dal duplice vantaggio, la produzione di energia pulita in paesi come l'Africa potrebbe fornire anche i mezzi di sussistenza per diminuire la povertà e raggiungere gli Obiettivi di sviluppo che sono stati fissati dalla comunità internazionale. [GB]

Ultime notizie

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad